TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] diede nel 1931 un prodotto di 6 milioni di kg. di pesce per un valore di 20.650.000 franchi, cui sono da aggiungere i prodotti delle tonnare (943 aghlabita, e preparò il terreno per la venuta dell'atteso Mahdī, l'uomo "guidato" da Dio. Il Mahdī ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] negli anni Sessanta sfiorava il 20ı annuo, si registrano oggi valori intorno all'11ı (il tasso di mortalità è da tempo di un Centro di Arte Contemporanea, dal quale nacque non l'atteso Museo Nazionale d'Arte Moderna (legalmente creato nel 1979 e poi ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] in questi ultimi anni, C. Frugoni ha particolarmente atteso, con personali osservazioni, ad approfondire clinicamente il anestesie di base, cioè anestesie subcomplete ma di alto valore preparatorio così da limitare fortemente la quantità di etere ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 9% e 17,7% rispettivamente, mentre la città ha sempre avvertito valori minimi (3,7% e 1,3%). La preminenza dell'altipiano e del 1848 le prime dimostrazioni parvero promettere un moto, che fu atteso anche dall'Istria. Il 23 un gruppo di patrioti, fra i ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] essa dà, in corrispondenza al tempo di 5 ore (punto C), il valore di ~ 84,5%. La capacità a questo regime sarebbe allora
La scelta acquistano allora una fisionomia del tutto particolare, attesa la necessità di assicurare in modo completamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] (IEA-OCSE, Global energy: the changing outlook, 1992) scontano una crescita dei valori pro capite (tab. 1), risultato netto fra la spinta derivante dallo sviluppo produttivo atteso e da un migliore e più diffuso benessere e quella, di segno contrario ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] (91% su un totale di 264.433 ha − dato ISTAT −, valore che fa dell'U. la regione con più alta incidenza di boschi , è in corso di ultimazione in quasi tutti i teatri e in attesa di finanziamenti per i restauri degli altri.
Tutela dell'ambiente e del ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] come peso massimo a pieno carico per i tipi a due assi il valore di 12.192 kg. e per quelli a tre assi quello di il posto di guida. Questa vettura non ebbe il successo atteso forse per una non felice ripartizione dei pesi. Caratteristiche principali ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] la nostra conoscenza di questi oscuri fenomeni, atteso che dell'essenza della memoria psicologica finora nulla numeri in parole: come si vede, le vocali non hanmo alcun valore numerico e si possono inserire a volontà.
Il Feinaigle, per rendere ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] che c'è f. se i membri osservano certi valori e norme religiose, il cui adempimento è necessario per appartenervi . odierna: da un lato, c'è il fatto che attese affettive ed emozionali così elevate non trovano riscontro nelle capacità umane ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...