GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] di crescita della quantità di moneta è restato inferiore all'atteso 8%, a causa del mancato dinamismo del settore monetario. Si a 400 marchi e i salari tra i 450 e i 500 marchi di valori compresi tra i 15 e i 40 marchi. Il piano prevede inoltre una ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] più, dunque, che nel complesso del regno (7,41‰), ma con valori oscillanti da provincia a provincia; minimi; in quella di Bergamo (6,67 : ebbe parte nel progetto del duomo di Pavia, attese ai lavori del castello di Vigevano, costruì la facciata ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 14°,4 e 15°,4 per l'inverno. Notevoli invece sono le differenze fra i valori estremi rappresentati dalle massime di 37°,2 per Bengasi e 44°,5 per Derna e a non lunga scadenza il risultato atteso: la pacificazione definitiva della più promettente ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] a valore, da luogo a luogo, da via a via, nei corsi; sia che voglia premunirsi o trarre guadagno da differenze attese, prevedute, temute o sperate, in un senso o nell'altro, nell'una o nell'altra misura, dentro od oltre certi limiti dei corsi. Queste ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] quella prescolare, la spesa media per studente è del 18% (il valore per l'Italia è il 17%, ma concerne soltanto la spesa degli perequativi (l. 18 dic. 1997 nr. 440). L'atteso regolamento, che disciplina l'autonomia delle istituzioni scolastiche, è ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] un palmo di terreno incolto. Nel 1913 l'ettaro aveva un valore minimo d'una decina di migliaia di franchi, per non Deli Brahim, ma senza risultato; il 29 finalmente, giunto l'atteso materiale di assedio, i Francesi mossero su tre colonne verso ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 22) e il commercio e traffico (17,5). L'industria presenta valori notevolmente superiori alla media in Renania (50%), Vestfalia (54,8) -86) si vide posto davanti al problema da lungo atteso della successione austriaca. Egli chiese a Maria Teresa la ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] oggi un'importanza maggiore che in passato, atteso il riconoscimento sempre più largo che questo flusso sua area (in mq.) (unita: la lux).
Per avere un'idea del valore di questa unità d'illuminazione, basterà dire che (nei nostri climi e nelle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] numero i sudditi libici. Nonostante la tenacia della resistenza e il valore dei due generali, che Cartagine adoperò contro i ribelli, Amilcare allora gli giunse quel soccorso che egli aveva invano atteso per tanto tempo.
In Spagna, dopo varie vicende ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] premenarcale) e il peso è gravemente inferiore a quello atteso.
L'anoressia nervosa maschile (Males with eating disorders privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La perdita di peso e la repressione degli impulsi golosi ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...