Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] l'iniziativa degli Stati Uniti aveva scelto una linea di assoluta fermezza, tanto da sfociare non solo nell'adozione di severe comunista, anche il Patto di Varsavia perdeva tutto il proprio valore giuridico e politico.
Sia il Patto di Varsavia che la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] se si abbandona ogni premessa giusnaturalistica o di valore, che sarebbe estranea alla scienza. Pertanto il (18 brumaio) 1799 e il 2 dicembre 1851. Dalla separazione assoluta dei poteri, quando esecutivo e legislativo sono fra loro nemici, deriva ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] promana dalla coscienza di ognuno e possiede un motivo assoluto e categorico (il dovere per il dovere), mentre la di scambio sono guidati da norme e, in posizione retrostante, da valori condivisi; ed è anche il caso della teoria di Luhmann (v., ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] era il titolare per eccellenza e il protagonista assoluto, sia dalla posizione subalterna assegnata alle donne perfino ’alfabeto fosse una presenza diffusa, il suo possesso un valore e la sua acquisizione favorita con impegno delle autorità municipali ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tale pietra angolare comporta come conseguenze immediate il divieto assoluto di far ricorso a mezzi di lotta; il divieto di eventuali conflitti (v. Witt, 1987).
Questo valore codificato della pace aziendale (Betriebsfriede) si espande anche ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] si concretizza nel dibattito tra il paradigma dell'anonimato assoluto (eccettuati forse i casi di necessità sanitaria) e l'embrione allo stadio di preimpianto? Le diverse scale di valori nei diversi paesi si rispecchiano nella gamma, ristretta o ampia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] può dire che si configurasse nei sistemi di regime assoluto, a una diplomazia che diventa invece strumento di politica , constatava ormai tra i diplomatici l’esistenza di «giovani di valore e di ingegno», che sostenendo con onore la causa nazionale, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] prima classe dirigente nazionale, garantì, almeno sino al penultimo decennio dell’Ottocento, un idem sentire assoluto, una comune adesione ai valori fondanti del nuovo Stato e della egemonia borghese che lo caratterizzava.
Borghesi (o aristocratico ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] soddisfacimento dei diritti dei terzi in buona fede (art. 53) e il valore base per la vendita dei beni (art. 60, co. 2). La alla conclusione del procedimento, che escludano in modo assoluto l’esistenza dei presupposti della confisca; c) decisione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] leggi non contrasta con la posizione del monarca assoluto, in quanto è proprio di una concezione sulle notae di Paolo e Ulpiano a Papiniano e da Cod. Theod. I 4,2 sul valore delle Pauli Sententiae.
14 Cod. Theod. I 4,1.
15 Cfr. in proposito Gaius, ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...