L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ciò che ignoriamo. La lettera x rappresenta l'incognita Ac che assume un nuovo valore per ogni prova successiva.
Attualmente noi sappiamo che
[6] P=Ib(α+1; (di massima verosimiglianza, di minimo valore atteso assoluto, dei minimi quadrati) furono poi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] i risultati di Cayley dal piano allo spazio. L'Assoluto non è più una conica di riferimento ma una 'quadrica di 'seconda specie' quelli in cui ciò non accade per nessun valore finito di n. Si intravede qui una "generazione dialettica di concetti ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] cosa, non possiamo dire niente su P; P non ha un terzo valore di verità, dato che in ogni momento può essere dimostrata vera o per mezzo del linguaggio, ma non si può escludere in assoluto la possibilità che insorgano equivoci; 6) la logica si può ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] una soluzione dell'equazione K ≡ - 1 (vale a dire K uguale a - 1 per ogni valore di x e y) è data semplicemente da g11 = g22 = 1/y2 e g12 = 0. esteso fino a giungere al ‛calcolo differenziale assoluto' da Christoffel, Gregorio Ricci-Curbastro, Luigi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] aveva calcolato nell'Horologium oscillatorium (1673) il valore della forza centrifuga, da cui non era difficile delle eccezioni. L'ipotesi del Libro III, che afferma la quiete assoluta del centro del sistema del mondo, avvicina l'opera di Newton alla ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] compimento del primo anno di vita e 38 prima del quarantesimo; tali valori nel 1990 sono scesi a 1 e 4, rispettivamente. L'età per i maschi e 84 per le femmine, occuperebbero in assoluto il primo posto nella graduatoria mondiale. All'ultimo posto si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] mi e velocità vi l''azione' del moto effettivo assume un valore stazionario rispetto a quelli di tutte le traiettorie che hanno gli fondamentali della meccanica (come quelli di 'spazio assoluto', 'tempo assoluto', 'forza', 'energia') in oggetti reali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] piccolo; in particolari condizioni è anche un minimo assoluto.
Metodi diretti e semicontinuità
Fino alla seconda metà ) e W1,p(ω;ℝm) gli spazi delle funzioni u, definite su ω e a valori in ℝm, le cui componenti u1,…,um appartengono a Lp(ω) e a W1,p(ω ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] con a, b, c, d, e, f interi, rappresentasse un dato intero m per certi valori interi di x e y, ossia che l'equazione ax2+bxy+cy2+dx+ey+f =m avesse opera citata rappresenta il primo libro in assoluto dedicato interamente alla teoria dei numeri. Nella ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] toro, uno di indice 0 (il minimo assoluto), uno di indice 2 (il massimo assoluto) e due punti sella di indice 1. È supporre che Ψ(x, u)≈∣u∣p per ∣u∣→∞, con p≤2*. Per tali valori di p si vede anche che J è regolare. Il gradiente di J è definito dalla ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...