Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] intero. Calcolata l’imposta, questa viene moltiplicata per il valore del denominatore. L’applicazione del quoziente familiare ha dunque come patrimoniale del beneficiario perché la natalità è valoreassoluto e prescinde da situazioni soggettive di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] tra pensiero ed atto: una scienza che costituisce un valoreassoluto in sé, in quanto espressione di una sacra ed che impone l’istituzione di università pubbliche, ed è di assoluta preminenza, se si considera che, di fatto, la generalità ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] all’ordinamento sportivo il potere di scelta (ammesso che la piena terzietà dei giudici dell’autodichia sia un valoreassoluto, soprattutto quando sia comunque garantito un ricorso di piena giurisdizione – statale – avverso le loro decisioni); ed in ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] 619/10, Trade Agency). Tale lettura, che conduce ad escludere che il principio del riconoscimento reciproco abbia valoreassoluto e impone di assoggettarlo a limitazioni secondo formule variabili perché non consacrate nel diritto primario, appare ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] delle costituzioni e facilitare la dialettica tra le diverse posizioni, purché ci si guardi dal fare assumere ad esse un valoreassoluto, fuori della storia e delle situazioni politiche in cui esse sono utilizzate. Non si tratta di negare che le ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] principio. La differenza è evidente: scopo immediato della regola sui limiti dimensionali è assicurare la brevità come valoreassoluto dell’atto processuale, considerato nel suo aspetto materiale di caratteri, pagine e battute; scopo del principio di ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] appellata”).
Va richiamata l’attenzione sul fatto che il riferimento alla pena applicata in primo grado non viene più assunto come valoreassoluto. Il co. 4 dell'art. 597 c.p.p. prevede, infatti, che «se è accolto l'appello dell'imputato relativo a ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] ad un ordinamento democratico fondato sulla sovranità popolare». Tale principio, ha poi ribadito, pur non avendo valoreassoluto, può cedere solo «in presenza di particolari ragioni giustificative, purché, tuttavia, obiettive e razionali … e, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] inteso come un principio diretto, primariamente, a ricostruire la frantumata unità politica ed economica sulla riaffermazione del valoreassoluto della sovranità statuale.
La Carta del lavoro
Se la giustificazione storico-politica del nuovo ordine è ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] di equipollenza, presuppongono la constatazione di una minore garanzia.
I profili problematici
La riaffermazione del valoreassoluto ed imprescindibile del diritto di difesa, inteso non come mero adempimento formale, ma come strumento effettivo ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...