Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] u pani ‘vado e prendo il pane’, Cardinaletti, Giusti 2000, p. 3; 2001, p. 380, in cui a deriva probabilmente dal latino ac ‘e’ preso e ha invitato tutti alla festa di laurea (con il valore di sorpresa – mirativo – dato da prendere e V).In conclusione ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] avanzare in fretta e con fatica, come fa chi è zoppo’ (p. 69), dal germanismo ranco ‘zoppo’, accostato sempre a Gano o costituisce un nuovo, importante strumento di studio che conferma il valore linguistico e letterario del Morgante, e con il quale, ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] modo non è mai assoluta, ma sempre in divenire (Zukar 2021, p. 120).A quindici anni dall’esordio, il Principe della Barona si loro, che gli altri».Periferia elegiaca: la strada come valore collettivoNoi, loro, gli altri ricuce gli strappi tra le ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 640)? E di Robert Burton, autore di un Trattato della malinconia? E di che ci concediamo una scelta di gusto per dare un valore di compimento all’analisi del termine in questione: un ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] graecorum, vol. IV, a cura di A. Meineke, 1841, G. Reimer, Berlino, p. 343)].Anche se ci siamo spinti molto oltre la questione lessicografica, così da poter dare senso e valore all’evoluzione di un termine, adesso, siamo consci che l’analisi di ogni ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] al 1° gennaio 2024 è di 5 milioni e 308 mila unità (p. 1). Il numero degli alunni con cittadinanza non italiana è di 915 55-96). Al tempo stesso contribuisce a dare un valore più largo e consapevole alla partecipazione alla vita della scuola ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] si tratta di “peccati veniali” che non inficiano il valore e l’obiettivo principali di una simile operazione editoriale, rivolta che va dalla metà degli anni Cinquanta fino al 1984», p. 110) oltre che alla consultazione del suo utile inventario on ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] veniva versata su qualcosa che per la comunità aveva un sacro valore simbolico, come, per esempio, un altarino o un onfalo delfico Commedie, a cura di O. Bianco, 1993, Torino, UTET, p. 532)]. Un volto velatoNell’indoeuropeo, di fatto, non esisteva, un ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] nelle discussioni sull’autenticità, una nozione fluida e un valore intrinseco dell’hip hop.Gli usi e il significato specifici con cui mantiene un forte legame (cfr. McLeod 1999, p. 142; cfr. Scholz 2004, p. 145): «Per questo arrivo da Ba-Ba-Barona / ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] è accorciamento per ossìgeno (p. 198), nome mediato dal francese oxygène, a sua volta composto dal greco ὀξύς/oksýs ‘acido’ e da una forma derivante del verbo greco γίγνομαι/gignomai ‘generare’, a cui si attribuisce valore attivo (tale denominazione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...