• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [4]
Grammatica [3]

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] rappresenta. Il tutto allo scopo di determinare il valore storico e storicamente accertabile – e dunque accettabile rivincita del tempo, Bologna, il Mulino, 2022, citato a testo (da p. 139).[3] Possiamo dire che l’ecdotica moderna ha avuto origine dal ... Leggi Tutto

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] _en).[10] Il primo passo fu compiuto nel 1997 grazie alla legge n. 59 (“Bassanini”), che riconobbe valore legale agli atti e ai documenti formati dalla P.A. in formato elettronico, conservati e trasmessi in via telematica. Ciò costituì la base per la ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] il fatto che a quella scelta non tutti hanno dato il valore dirimente che noi oggi siamo portati ad assegnarle, o che Italia, desiderino rendersi conto della dottrina e dell’azione del P.N.F. Immagine: Incipit de Il manifesto degl’intellettuali del ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] of who happened to have power over whom» (Badawi, p. 326). Lo schiavismo praticato attraverso la tratta ha disumanizzato gli Unità Africana (OUA) nel 1963, con la spinta dei valori del panafricanismo che chiamavano i popoli africani ad unirsi per ... Leggi Tutto

Le Borse crollano dopo i nuovi dazi di Trump

Atlante (2025)

Le Borse mondiali hanno subito pesanti perdite in seguito all'annuncio del presidente statunitense Donald Trump di nuovi dazi su scala globale. Il Dow Jones ha registrato un calo di 1.394 punti (-3,3%), [...] l'S&P 500 è sceso del 4,2% e il Nasdaq ha perso il 5,3%. I mercati europei non sono stati risparmiati: tutte le Borse che hanno chiuso in il rischio di stagflazione. Il dollaro ha toccato il valore minimo degli ultimi sei mesi, mentre l'oro è tornato ... Leggi Tutto

Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p

Atlante (2024)

<i>Terre che piangono</i>, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world                                                                                                   I [...] nel lasciare che sua figlia sposasse un essere umano, così impose a Kintu una serie di difficili prove per dimostrare il suo valore. L’uomo le superò tutte con saggezza e coraggio, e alla fine Ggulu accettò il matrimonio tra i due. Prima di partire ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] uno dopo l’altro: non si riempiono di Romani»: Italiani, in Canetti 1960; trad. it. 1972, p. 191); mentre permane, innegabile, il valore militante, edificante stricto sensu, del progetto ricostruito e dell’immagine della comunità intellettuale che ne ... Leggi Tutto

J.D. Vance, la parabola di un hillbilly

Atlante (2024)

J.D. Vance, la parabola di un hillbilly Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] tra bene e male con poche sfumature intermedie e con i nostri «sempre dalla parte giusta» (p. 24), ma è fatta anche del valore dell’amore e della stabilità (p. 29), imparati giorno per giorno grazie alla nonna e alla loro mancanza; è fatta di impegno ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] per l’affermazione di una professionalità così faticosamente conquistata (P. Levi, La chiave a stella, 1978).Il divario idea in azioni concrete.All’interno delle ‘catene del valore’ si dovrebbero agganciare anelli di responsabilità sociale, oltre ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] dato concetto è vero, se è nel suo giusto valore gerarchico, se è essenziale, se il destinatario avrà gli fede: «C’è un comandamento, non dire falsa testimonianza» (Fallaci, 1974, p. 293). «Se riuscissi a sapere quali sono le parole e le frasi del ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali