In fisica, il valoremedio della vorticità di un fluido: se questo è contenuto nel volume V e descritto dal campo di velocità u, l’e. è l’integrale di volume ...
Leggi Tutto
vita mèdia In fisica, il valoremedio dei tempi di decadimento in un campione di nuclidi radioattivi o di particelle instabili. La v. m. è un parametro compreso tra frazioni anche minime (per es. 15∙10−13 [...] s per alcuni mesoni) di secondo e miliardi di anni ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] per una causa qualunque la densità elettronica cessa di essere uniforme e se le variazioni locali di essa rispetto al valoremedio sono piccole, lo stato dei singoli elettroni può essere descritto come quello di corpuscoli liberi soggetti a una forza ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] minima o diastolica): la differenza tra la p. massima e la p. minima è detta p. differenziale. Per p. media dinamica, infine, si intende il valoremedio della p. arteriosa, che viene valutato tenendo conto di tutto l’andamento dell’onda di p.: il suo ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] degli elementi magnetici varia con il tempo; si chiama variazione secolare di un elemento magnetico il valoremedio della sua variazione annua in un intervallo di 10 anni. Vi è una lenta variazione nel momento del dipolo: nel corso del 20° sec. esso ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che entro il tempo t decade una frazione pari a 1−exp(−t/τ), dove τ è la v. media dello stato (pari al valoremedio dell’intervallo di tempo che intercorre tra quando ha inizio l’osservazione e quando ha luogo il decadimento), ovvero al ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] continuo nel tempo (pressione di radiazione sonora). Genericamente parlando, si può dire che tale pressione è proporzionale al valoremedio dell’energia totale associata all’onda sonora; di questa energia sonora è misura l’intensità (energetica) I ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] , con interpolazioni arbitrarie, segnano il valoremedio tra quelli effettivi.
Limite delle nevi y=E(x) (cioè il massimo numero intero non superiore a x) presenta, per ogni valore intero x 0, un salto, in quanto:
nel caso B, per la funzione y=e1 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...