• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [67]
Biografie [62]
Geografia [12]
Religioni [7]
Europa [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [2]

CAGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNI, Umberto AA. Postigliola-* Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi. Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] ed organizzate a Venezia e armate con personale della "Amalfi". Nell'aprile del 1916 la divisione del C. fu dislocata a Valona, col compito di rafforzare, anche con sbarramenti di torpedini e reti e con postazioni di batterie a terra, la sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ARSENALE DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

MILLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLO, Enrico Marco Gemignani MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] elogio dal comandante in capo dell’armata navale per come si era adoperato per organizzare la base passeggera di Valona; il 17 maggio 1916 divenne responsabile della II divisione imbarcandosi dapprima sulla nave da battaglia «Vittorio Emanuele» e poi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLO, Enrico (2)
Mostra Tutti

PRAMPOLINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Natale Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] della bonifica albanese dalla zona costiera da Scutari a Butrinto ed eseguiva opere per il risanamento idraulico di Valona partendo dal territorio di Durazzo. L’impresa, iniziata con lusinghieri risultati, fu interrotta a causa della guerra. La ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] imprudenti aperture, che i Turchi mostrarono di intendere come incoraggiamenti nei confronti di uno sbarco a Otranto del pascià di Valona, Keduk Aḥmed: in fondo - sembra avesse argomentato il bailo - il sultano era nel suo pieno diritto se si fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] viva descrizione che lo storico greco Timeo fa della foggia femminile della Daunia con le vesti che indossa la "fanciulla di Valona" illustrata dall'Ugolini e le rozze figure sepolcrali della Pannonia studiate da M. Láng, e con altri particolari del ... Leggi Tutto

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] 000 salme sparse in 150 cimiteri, dovette assolvere il compito delicato attraverso un lavoro faticosissimo. Il cimitero di Valona, intitolato al generale Oreste Bandini, ospita ora degnamente circa 6800 salme. Cimiteri in Ungheria. - Nel 1937 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA

TANSILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANSILLO, Luigi Tobia R.Toscano – Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510. Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] , da Cartagine fino a Béjaïa (Bugia), e quindi passando per Reggio Calabria e Brindisi risalì fino a Manfredonia e Valona, trascorrendo quasi tutta l’estate navigando spesso lungo costa e avendo modo di constatare gli effetti delle scorrerie dei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GONZÁLO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANSILLO, Luigi (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] -turco del 7 ag. 1638, che riportava bruscamente l'attenzione del G. agli intrecci della politica internazionale. A Valona, sulla costa albanese, una squadra veneziana aveva in parte affondato e in parte catturato alcune navi di pirati barbareschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Luca De Caprariis Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] . Perciò il segretario generale proponeva l'occupazione dell'isolotto di Saseno, dal quale poteva essere controllata la baia di Valona. Una occupazione che al futuro congresso per la pace - egli pensava a una fine del conflitto a breve scadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] dispacci ad Ascoli, a Roma, ad Ancona, a Fano e a Senigallia, per avvertire che due biremi turche erano partite da Valona; il 23 informò le autorità di Roma circa le misure che aveva adottato per fronteggiare la situazione. Il 15 ottobre, persistendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
valònia
valonia valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una vescicola sferica con diametro che può...
valoniàcee
valoniacee valoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Valoniaceae, dal nome del genere Valonia: v. valonia]. – In botanica, famiglia di alghe sifonocladali di aspetto vescicoloso, fissate al substrato per mezzo di piccoli rizoidi; comprende una decina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali