• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [67]
Biografie [62]
Geografia [12]
Religioni [7]
Europa [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [2]

MORPURGO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Vittorio Fabrizio Di Marco MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Laureato nel 1914 [...] in Albania sin dalla fine degli anni Venti, progettò le sedi della Banca nazionale a Durazzo, Scutari, Valona, Còriza, ancora connotate da ibridazioni stilistiche tra neorinascimento e caratteri locali, mentre nel monumentale edificio di Tirana ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – PIETRO DA CORTONA – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] degli Esteri si schierò il C., e i contrasti si fecero ancora più vivaci quando si trattò di decidere lo sgombero di Valona. Il ministro della Marina propose di difendere ad oltranza la città per meglio controllare il canale d'Otranto e impedire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] anno fu nominato vicemaresciallo del regno. Nel dicembre del 1275 fu inviato in Albania, quale comandante della guarnigione di stanza a Valona, ma nel febbraio del 1276 era già tornato in Italia dal momento che riportò presso la corte (allora a Capua ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI

FRANCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Maria Croce Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] Il F. fece un secondo soggiorno in Albania nel marzo del 1914, sempre con intenti unionistici, fermandosi a Valona e Durazzo dove incontrò Fan Noli, futuro organizzatore della Chiesa autocefala albanese. Un ultimo viaggio, qualche tempo prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VINCENZO VANNUTELLI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] e ha raggiunto un intenso sviluppo. Vengono prodotti fertilizzanti azotati (Laç e Fier), acido solforico e soda caustica (Valona), ammoniaca, acido nitrico e azoto (Fier), cosmetici, colori e materie plastiche. Notevole impulso ha avuto pure la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

ADRIATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] con gli Alleati (8 settembre 1943), furono abbandonate tutte le coste orientali dell'Adriatico. I comandi delle basi marittime di Valona e Teodo nella baia di Cattaro ebbero ordine dal comando del gruppo di armate di Tirana di cedere ai Tedeschi le ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – CACCIATORPEDINIERE – PENISOLA BALCANICA

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] Costantino Duca, che aveva sposato una figlia del Guiscardo. Nella primavera del 1081 la flotta normanna salpava alla volta di Valona e s'impadroniva di Corfù. Battuto sul mare dai Veneziani, naturali quanto preziosi alleati dei Bizantini, R. batte a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana (1930)

La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] di ottimo bitume si trovano a Brusturi (Transilvania), a Černovodsk nel Caucaso e soprattutto a Selenizza presso Valona in Albania: il giacimento, conosciuto e sfruttato dagli antichi, - ne fanno menzione Strabone, Aristotele, Vitruvio, Plinio, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – CROSTA TERRESTRE – POLIMERIZZAZIONE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Edda

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Edda Luisa Passerini – Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli. Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] , tra cui rientrava la fedeltà alla propria figura indomabile, modellata su quella del padre. Nel 1941, all’arrivo nella baia di Valona, la nave-ospedale su cui era imbarcata fu silurata dagli inglesi ed Edda rimase in acqua per alcune ore, il che le ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO PAVOLINI – ANGELICA BALABANOFF – BIENNALE DI VENEZIA

SILVO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVO, Domenico Marco Pozza – Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre). Nel 1071 venne eletto doge per [...] conte Amico non arrestò le ambizioni normanne. Nel maggio del 1081 Roberto il Guiscardo salpò da Brindisi e sbarcò a Valona, conquistata poco prima dal figlio Boemondo mandato in avanscoperta, quindi occupò Corfù e pose l’assedio a Durazzo. Il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI – IMPERATORE TEDESCO – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
valònia
valonia valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una vescicola sferica con diametro che può...
valoniàcee
valoniacee valoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Valoniaceae, dal nome del genere Valonia: v. valonia]. – In botanica, famiglia di alghe sifonocladali di aspetto vescicoloso, fissate al substrato per mezzo di piccoli rizoidi; comprende una decina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali