CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] ital. decorativa e industriale, VIII (1899), pp. 53-57, 63-66, 71-74, 79-82, passim; B.Domenichetti, Guida storicaillustr. di Vallombrosa, Udine 1903, p. 160; G. Carocci, Idintorni di Firenze, I, Firenze 1907. p. 75; A. Linacher, Rapporto LVI annuale ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] , New Haven, CT-London 1996, pp. 56-58; M. Visonà, La cappella di S. Giovanni Gualberto. Il rinnovamento della chiesa, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 179-201; L. Arachi - P. Gentilini, La grotta ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] sale del palazzo già Guadagni Riccardi, di palazzo Strozzi (1888-89) e di numerosi altri (palazzo Bastogi, villa Resse a Vallombrosa, villa Bartolini Salimbeni a Dicomano, ecc.) contribuirono ad accrescerne la fama, e gli valsero, tra l'altro, il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] fiorentino e istitutore dei monaci vallombrosani, fu allogato al G. nel 1505 dall'abate generale dell'Ordine di Vallombrosa don Biagio Milanesi.
Tipico esempio di scultura basata sulla combinazione di tomba e altare dedicati a un santo locale ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] maggiore (Schiavo, 1955), e nel 1605 realizzò un ciclo di affreschi nella cappella dei Dieci nell'abbazia di Vallombrosa, oggi perduto e testimoniato parzialmente da due disegni settecenteschi con la Morte e un Miracolo di s. Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Chicago-Detroit), a cura di M. Chiarini et al., Milano 2002, p. 71; A. Padoa Rizzo, Iconografia di s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa 2002, pp. 106 s.; A. Cecchi, in Intorno al David. La grande pittura del secolo di Michelangelo (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , I, pp. 252 s., 527; M. Bucci, Palazzi di Firenze, II, Firenze 1973, pp. 35, 44; R.N. Vasaturo et al., Vallombrosa nel IX centenario…, Firenze 1973, pp. 20, 179; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze 1674-1767, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] miniatore, fino alla morte. Inoltre negli anni 1515-18 risultano alcuni pagamenti da parte dei monaci del monastero di Vallombrosa per lavori, che data la modesta entità dell'esborso, sono da considerare miniature (Levi D'Ancona, 1962, p. 244 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] a Fucecchio, nel '74 a Firenze (palazzo Strozzi) e nel 1975 nel palazzo Malaspina a Massa. Nel 1976 nell'abbazia di Vallombrosa è stata esposta la sua produzione a carattere religioso. Nel 1975 sono state collocate due sue sculture, La sirena del '32 ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , da cui si solleva solo a tratti; le opere più importanti di questo periodo sono la tavola dell'Abbazia di Vallombrosa del 1508, la coeva Annunciazione in S. Francesco a Fiesole, in cui è forse rintracciabile un primitivo impianto filippinesco, e ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...