• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [120]
Religioni [52]
Arti visive [41]
Storia [25]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [9]
Botanica [5]
Geografia [5]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Storia contemporanea [3]

CANALE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Bartolomeo Sosio Pezzella Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] nel 1659 quando il C. intraprese un lunghissimo pellegrinaggio a piedi; visitò luoghi celebri e famosi come le abbazie di Vallombrosa, di Camaldoli, di Subiaco, di Montecassino, e chiese e cattedrali delle città di Assisi, di Loreto, di Roma, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Bartolomeo Fabia Borroni Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] , e da qui riportato in Bergomum, XXV [1931], pp. 224 s.). Per gli ultimi anni si veda: Arch. dell'abbazia di Vallombrosa,Ricordanze di Vallombrosa (dal 1707 al 1743), ms. B. III, 1, cc. 16r, 34v. Si veda ancora: F. M. Tassi,Vite de' pittori,scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] Acta Sanctorum Martii, III, Antverpiae 1668, p. 493); E. Loccatelli, Vita del glorioso padre s. Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa…, Fiorenza 1583, pp. 216-217; G. S. Razzi, Vite de' santi e beati toscani, Fiorenza 1593, pp. 221-223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

religione

Enciclopedia Dantesca (1970)

religione Alessandro Niccoli Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi [...] tempo (cfr. ad es. G. Villani IV 16 " fu il primo edificatore della badia, e della religione dell'Ordine di Vallombrosa "), vale " ordine monastico ", " regola di un ordine " o, più genericamente, " vita monastica " Cv IV XXVIII 8 questi nobili... ne ... Leggi Tutto

CASENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] costituite dalla linea Falterona-Santa Mama e da quella che, seguendo la direzione del parallelo, va dal M. Secchieta sopra a Vallombrosa al Poggio dei tre Vescovi. Entro questi limiti il Casentino viene a comprendere un'area di circa 700 kmq. Che la ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CHIUSI DELLA VERNA – CASTEL FOCOGNANO – ALPE DI CATENAIA – BADIA PRATAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASENTINO (2)
Mostra Tutti

Smith, Zadie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Zadie Smith, Zadie. − Scrittrice britannica (n. Londra 1975) di padre inglese e madre giamaicana. Pubblica i suoi primi racconti quando è ancora una studentessa di letteratura inglese alla Cambridge [...] . 2011) in cui sono raccolti due saggi: l’omonimo testo di una conferenza tenuta nel giugno 2011 in occasione del premio Vallombrosa-Von Rezzori e Il fallimento riuscito, originariamente pubblicato sul Guardian. Del 2012 è il romanzo NW, storia di un ... Leggi Tutto
TAGS: KATHARINE HEPBURN – ANNA MAGNANI – BARACK OBAMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Zadie (1)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANI, Gherardo Vincenzo Golzio Architetto, nato a Firenze nel 1579, ivi morto nel 1675. Fu anche scultore, e, allievo di G. Caccini, lavorò con lui al ciborio per la chiesa di Santo Spirito. Tra [...] Tra le sue opere fuori di Firenze si ricordano, fra l'altro, la villa "L' Ugolino" nei dintorni della città, lavori a Vallombrosa, a Prato, a Pistoia. Pier Francesco, suo figlio, nato nel 1620, morto nel 1685, lo aiutò in varie opere, diede parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CORSINI – PALAZZO PITTI – ANTONIO FERRI – VALLOMBROSA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Donato Sandro Bellesi Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Conigliello, in Il chiostro camaldolese di S. Maria degli Angeli a Firenze, Firenze 1998, pp. 36 s., 47-50; A. Cecchi, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Ospedaletto 1999, pp. 129 s., 133 s.; L. Goldenberg, in La morte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA D’AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Donato (1)
Mostra Tutti

ROSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] ebbe figli. Nel settimo decennio e nei successivi si scala la sua produzione oggi documentata: il Martirio di s. Sebastiano a Vallombrosa (1665), il Martirio di s. Matteo a San Mommé (1666), gli Angeli musicanti nella Ss. Annunziata (1671), i Santi ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANGELO MICHELE COLONNA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – SIGISMONDO COCCAPANI

JACOBBI, Ruggero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBBI, Ruggero Anna Dolfi Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] Sonetti e poemi, 1972; Angra, 1974; Novecento letto & erario, 1975; Despedidas, 1976; Le immagini del mondo, 1978, premio Vallombrosa; e dove e quando e come, 1980) e non pochi inediti − attesta un acuto sperimentalismo, la capacità di fondere l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LETTERATURA – AVANGUARDIA – BRASILE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vallombrosano
vallombrosano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali