• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [120]
Religioni [52]
Arti visive [41]
Storia [25]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [9]
Botanica [5]
Geografia [5]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Storia contemporanea [3]

CINOZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] 4 maggio) e una lettera all'abate generale dei vallombrosani in risposta ai velenosi libelli del monaco Angelo Fondi, detto Angelo da Vallombrosa o Angelo Peccatore. Il C. cercava così di difendere la posizione del priore di S. Marco in un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DA VALLOMBROSA – ROCCA SAN CASCIANO – BERNARDO DEL NERO – PIERO DE' MEDICI – VALLOMBROSANI

CANIGIANI, Barduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Barduccio Julius Kirshner Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] assai incline alle pratiche religiose e ai problemi spirituali. Da giovane fu un seguace dell'eremita don Giovanni dalle Celle di Vallombrosa, che si rivolge al C. come suo "figlio". Il C. tuttavia è noto soprattutto per l'attività svolta al fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZONI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dicembre 1767 e vi morì nel 1843, a 76 anni. Amante del progresso che sperava dalle riforme dei principi, si dichiarò subito nell'Eremita delle Alpi (1794) fieramente avverso [...] che fossero fusi in una sola repubblica, indipendente da ogni tutela straniera. Costretto a fuggire da Venezia, riparò a Vallombrosa, ospite del granduca, donde ritornò a Venezia dopo la pace di Campoformio. Trasferitosi poi a Vienna, fu accolto con ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CAMPOFORMIO – VITTORIO BARZONI – NAPOLEONE – BRESCIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZONI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CAVO, Andres

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] il permesso di ritornare al Messico. Legato d'intima amicizia al Compagno d'esilio, il gesuita José Julián Parreño, morto a Vallombrosa, ne scrisse in latino la biografia (Roma, 1792). Ma la sua opera maggiore è la Historia civil y política de Mexico ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – GUADALAJARA – CASTIGLIANO – CALIFORNIA

PONTASSIEVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] S. Lorenzo e ne partono le rotabili per Firenze, il Valdarno, il Mugello, il Casentino (per il passo della Consuma) e Vallombrosa. Il comune ha un'area di 114,57 kmq. e conta 14.864 ab. (censimento 1931). Monumenti. - Delle antiche porte rimangono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTASSIEVE (1)
Mostra Tutti

BATTISTA di Niccolò da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA di Niccolò da Padova Mirella Levi D'Ancona Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] S. Marco 902, Ricordanze A, anno 1449, c. 25v) nel messale scritto da don Antonio di Simone da Firenze, dell'Ordine di Vallombrosa, monaco a S. Pancrazio (il messale, rilegato da Vespasiano da Bisticci il 23 dic. 1449, è ora a Firenze, S. Marco, Inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Gualberto, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Gualberto, santo Giuseppe De Luca Fondatore dell'ordine vallombrosano. Le date della sua vita sono molto incerte e tuttora discusse; nato a Firenze da famiglia nobile nell'ultimo decennio (o [...] pareva sufficientemente austera, ne uscì e fu a Camaldoli fra quei monaci eremiti. Di lì, attratto dalla vita cenobitica, andò a Vallombrosa nel Pratomagno, verso il 1038. Morì a Passignano il 12 luglio 1073; fu canonizzato il 6 ottobre del 1193. La ... Leggi Tutto

REGGELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGELLO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze da cui dista 37 km. verso SE. Il paese, di moderno aspetto e sviluppo, giace sulle rive del Borro Cascese [...] . e conta una popolazione di 14.227 ab., di cui solo 700 agglomerati nel centro e gli altri ripartiti nelle sue numerose frazioni, fra le quali, oltre a Cascia e aTosi, sono da ricordare l'Abazia e le stazioni climatiche di Vallombrosa e del Saltino. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLOMBROSA – PRATOMAGNO – TOSCANA – ABAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGELLO (1)
Mostra Tutti

VERACINI, Niccolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERACINI, Niccolò Agostino Sara Ragni – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] maggiore ricercatezza nella resa dei costumi dei protagonisti nella pala per la chiesa abbaziale di S. Maria Assunta a Vallombrosa raffigurante S. Atto che riceve le reliquie dell’apostolo Jacopo, realizzata da Veracini nel 1733 (Cecchi, 1999, p. 149 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LETTERATURA PERIEGETICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

GREGORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Ferdinando Nicola Iodice Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega. La [...] nel 1762). Nel 1759 eseguì parte delle illustrazioni per il volume sulla Vita del b. Michele Flammini abate generale di Vallombrosa, pubblicato a Firenze sotto il patrocinio di I. Hugford, di cui il G. aveva, nel 1757, realizzato il ritratto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vallombrosano
vallombrosano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali