Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] sempre di più la vita cenobitica. Ma col sec. XI troviamo congregazioni di eremiti: Fonte Avellana, Camaldoli, Vallombrosa, Monte Vergine. I celestini del ramo benedettino, i certosini, i minimi, in parte i carmelitani, rappresentano tendenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] a Firenze, dove nel 1574 fu raggiunto dalla moglie e dal resto della famiglia. Secondo Diego Franchi, frate benedettino di Vallombrosa, Galileo fu mandato dal padre alla scuola di questo famoso monastero, circa 60 km a est di Firenze, ma dovette ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] pur aveva praticato nella prima adolescenza, C. visitava invece con zelo i luoghi sacri della Toscana la Verna, Camaldoli, Vallombrosa. Al suo affacciarsi all'età adulta egli mostrava i "segni di una singolare pietà" ed appariva "dominato sopra modo ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] con «il secondo marchese») e del marchio Bonifacio, suo successore (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Maria di Vallombrosa, 1009 dicembre 18).
Ugo si affacciò sulla scena politica toscana sul finire degli anni Sessanta, dopo che il potere ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] fiorentino e istitutore dei monaci vallombrosani, fu allogato al G. nel 1505 dall'abate generale dell'Ordine di Vallombrosa don Biagio Milanesi.
Tipico esempio di scultura basata sulla combinazione di tomba e altare dedicati a un santo locale ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] maggiore (Schiavo, 1955), e nel 1605 realizzò un ciclo di affreschi nella cappella dei Dieci nell'abbazia di Vallombrosa, oggi perduto e testimoniato parzialmente da due disegni settecenteschi con la Morte e un Miracolo di s. Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] infatti quando si sia verificato il famoso tumulto del Mercato Vecchio, che ebbe per conseguenza il ritiro di Giovanni nell'eremo di Vallombrosa; il Davidsohn (Storia, I, p. 250 n. 3) ritiene che "non si può precisare la data dell'accaduto, ma non fu ...
Leggi Tutto
Popolamento. - Secondo uno studio statistico eseguito nel 1952 (ma sulla base del Repertorio del 1931) i centri permanentemente abitati dell'A. ad altezze intorno o sopra i 1000 metri erano oltre 300, [...] Le località di sports invernali sono in numero sempre crescente. Ai più antichi e più noti centri, come l'Abetone e Vallombrosa nell'A. Tosacno, il Terminillo, Roccaraso e i paesi vicini del Piano delle Cinquemiglia, Campocatino nel Lazio, Ovindoli e ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] , in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, X (1930), pp. 165-177; A. Alessandrini, Angelo da Vallombrosa, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, p. 238; R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini vescovo ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] d’Italia [Medio Evo], XCVII, 1, Roma 1960, n. 422, pp. 294-297; Die vierte Vita des Abtes Johannes Gualberti von Vallombrosa, a cura di W. Goez - C. Hafner, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XLI (1985), 2, pp. 418-437; Memorie ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...