• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Europa [6]
Diritto [5]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Italia [3]
Biografie [2]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'Ouse, quello inferiore del Witham e la valle di Pickering ne sono gli elementi principali. Questa pianura metà del sec. XIV, quando la epidemia conosciuta come la peste nera si diffuse nel paese. C'erano allora 8670 parrocchie in Inghilterra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] l'elevato orlo orientale dell'altipiano. Il carattere di altipiano, incavato da conche, solcato da groppe elevate, si nota già nel paese che si affianca ad O. ai Sibillini e costituisce l'alta valle del Nera e il bacino del suo affluente Corno; esso ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ) o supina (valli dell'Agri e del Sinni, Calabria); in zone limitate (Pontecagnano e Vallo di Diano; Fermo; frammenti di lavagna nera che presentano sulla superficie delle tracce gialle. L'analisi di tali tracce ha rivelato che si tratta di oro ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

UTRECHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTRECHT K. van der Ploeg (lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht. Prima [...] oggi il principale asse urbano. Intorno al 200 il vallo di terra con una palizzata fu rifatto in tufo, ma intorno specializzati nella lavorazione della locale pietra nera (Tummers, 1992; 1994). Provengono da Tournai la tomba di Guy d'Avesnes (m. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – JACOB VAN MAERLANT – CAPPELLE RADIALI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , 1987, 2, p. 15 ss.; id., Bithia, 2: la ceramica a vernice nera a pasta grigia, ibid., V, 1988, p. 141 ss. - Cagliari: AA.VV Vallo di Adriano (17 castella) e dal Vallo di Antonino (probabilmente 19 castella). La guarnigione di frontiera del Vallo di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] di ceramica a vernice nera del tipo Campana A, mentre nel territorio d’influenza neapolitana, a Mugnano di Napoli, è stata esplorata una necropoli di il declino di molte ville rustiche del Vallo di Lauro, l’impianto originario della villa di Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] è costituita da un vallo di terra compattata; solo nella cittadella il vallo fungeva da base a un muro di mattoni crudi. Diversamente e dieci anelli. Vasellame di vetro, di ceramica a vernice nera e d'argento e un completo di oggetti da toletta (uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENA LUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994 ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765) W. Johannowsky Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] S del centro attuale, su un cocuzzolo che domina il Vallo di Diano e, di poco, un breve altopiano che lo separa dalle montagne, a e in parte a vernice nera, insieme con coppe e vasi da banchetto a vernice nera di officine greco-occidentali. Assai ... Leggi Tutto

SALA CONSILINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997 SALA CONSILINA (v. vol. vi, p. 1070) G. Napolitano La necropoli di NO ha restituito esclusivamente tombe delle due fasi più antiche (IX-VIII sec. a.C.) caratterizzate [...] viene gradualmente sostituita da vasi d'importazione greca a vernice nera e di tipo attico fino al primo quarto del V sec. ss.; K. Kilian, Untersuchungen zu früheisenzeitlichen Gräbern aus dem Vallo di Diano (RM, Suppl. X), Heidelberg 1964; C. Picard ... Leggi Tutto

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] vero e proprio assedio regolare si erigeva anzitutto un vallo, tutt'attorno alla fortezza, con bastioni. Si scavavano d'acciaio annerito e l'impugnatura di legno nero o fasciata di seta nera. La sciabola cerca di mantenere alta la tradizione della ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
lavallière
lavalliere lavallière ‹lavali̯èer› s. f., fr. [dal nome della duchessa L.-F. de la Baume-Le Blanc de La Vallière (1644-1710), amante di Luigi XIV]. – Tipo di cravatta (detta in ital. più spesso cravatta alla lavallière o alla La Vallière)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali