• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Geografia [16]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Biografie [20]
Storia [19]
Italia [15]
Europa [14]
Geografia umana ed economica [4]
Ecologia [4]
Biologia [4]

GATTA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTA, Costantino Eugenio Di Rienzo Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] superstiti, dedicando un rilievo particolare al suo paese d'origine, il Vallo di Diano, che egli riteneva, secondo la testimonianza di Frontino, nato dalla colonia romana di Consilina e che era chiamata da Antonino e Cassiodoro Marcelliana. A tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSESE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSESE, Leopoldo Pietro Laveglia Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] e i trattotidi medic. dei secc. XI-XIII. Contr. allo studio dei manoscrittiunivers. del Medioevo, Salerno 1947; La vita socialenel Vallo di Diano dal secolo XVI alla vigilia della rivoluzione del '99, in Rass. stor. salern., VIII (1947), pp. 65-97; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE RITIIS – MEZZOGIORNO D'ITALIA – MICHELANGELO SCHIPA

ROSCIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROSCIGNO G. Greco Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano. Il sito è noto per il recupero, [...] sur l'orfèvrerie antique, Louvain-la-Neuve 1980, pp. 64-79; A. Greco Pontrandolfo, Il Vallo di Diano nel V sec. a.C., in B. d'Agostino (ed.), Storia del Vallo di Diano, Salerno 1982, pp. 176-178; R. Ross Holloway, N. Nabers, The Princely Burial of ... Leggi Tutto

SALA CONSILINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997 SALA CONSILINA (v. vol. vi, p. 1070) G. Napolitano La necropoli di NO ha restituito esclusivamente tombe delle due fasi più antiche (IX-VIII sec. a.C.) caratterizzate [...] antichi in Lucania, in AttiMGrecia, V, 1964, p. 129 ss.; K. Kilian, Untersuchungen zu früheisenzeitlichen Gräbern aus dem Vallo di Diano (RM, Suppl. X), Heidelberg 1964; C. Picard, Usages funéraires à Sala Consilina. Sur une grenade historiée, tombe ... Leggi Tutto

parco archeologico

Lessico del XXI Secolo (2013)

parco archeologico parco archeològico locuz. sost. m. – Area territoriale protetta di interesse archeologico e naturalistico attrezzata come museo all’aperto. A livello normativo, il concetto di p. a. [...] i resti sommersi per effetto del fenomeno del bradisismo flegreo; del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che comprende i siti archeologici di Paestum e Velia, è riserva della biosfera e nel 2010 è stato il primo parco nazionale ... Leggi Tutto

PALINURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996 PALINURO (v. vol. V, p. 892) E. Greco Nuove campagne di scavo si sono svolte soprattutto in località S. Paolo e sulla Tempa della Guardia, a monte del villaggio moderno [...] del VI sec. a.C. per l'arrivo di genti dal Vallo di Diano, discese sulla costa seguendo le valli del Mingardo, del Bussento e del Noce (nei pressi di Praia a Mare). P. è in questo periodo nell'orbita di Sibari, come si evince dalla moneta d'argento ... Leggi Tutto

ETA del FERRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ETÀ del FERRO B. d'Agostino L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca. Tuttavia [...] La Puglia e la Lucania presentano per il momento un quadro peculiare, per la presenza di ceramica dipinta fin dall'inizio dell'Età del F. (v. vallo di diano; messapici, vasi, vol. iv, p. 1081). In Sicilia occorre distinguere un aspetto sudorientale ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO M. Napoli Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] guerrieri combattenti. Ricca è la ceramica geometrica dal VII al VI sec., di tipo affine a quella di Sala Consuma nel Vallo di Diano ed a quella àpula: tra questa, notevole interesse ha la ceramica con decorazione a tenda. Terrecotte architettoniche ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina Luca Cerchiai Sala consilina L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] sviluppa in seguito allo stanziamento nel vallo di gruppi villanoviani, di cui si conservano le vaste necropoli marges. La premier âge du Fer à Sala Consilina, Rome - Naples 1995. A. Di Santo, s.v. Sala Consilina, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SALA CONSILINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997 SALA CONSILINA V. Panebianco La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] tra l'abitato e il fondovalle. Bibl.: J. De La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, in Rendic. Accad. d. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXV, 1960, p. 119 ss.; id., La céramique géométrique de Sala Consilina, in Mélanges d'Arch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
vallo²
vallo2 vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali