La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] della Britannia la fornitura dei prodotti di derivazione animale alle forze schierate lungo il VallodiAdriano era probabilmente attuata in ambito locale, come sembra confermare l'elevato numero di fattorie coloniche sorte nelle zone limitrofe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Garamanti e Mauri sul confine africano, Scoti e Pitti sul confine britannico, segnato dal VallodiAdriano.
Economia e società furono assai diversificate nell’Impero romano. Spostamenti di persone e gruppi avvennero da una regione all’altra in cerca ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] il rito del taurobolium, penetrato nei misteri di M. dalle cerimonie religiose di Cibele. Nel santuario di M. a Rudchester, presso il vallodiAdriano, in Inghilterra, si incontra una specie di costruzione sepolcrale, che doveva assumere una qualche ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] britannica due coppe, l'una rinvenuta a Rudge, l'altra ad Amiens, con i nomi di due stazioni del VallodiAdriano (e quindi posteriori al I sec.); altre coppe,decorate con caratteristici disegni pentagonali, vengono invece dal continente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallodi Antonino
Timothy W. Potter
Il vallodi antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] Kirkpatrick a Bridgeness.
Poco prima del 140 d.C. il governo romano decise di destituire il VallodiAdriano della sua funzione confinaria e di estendere la penetrazione nei territori della Scozia meridionale, già soggiogati da Agricola (governatore ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] ; a questa data la Scozia fu temporaneamente abbandonata, essendo stato deciso di concentrare le difese romane sulla linea E-O del VallodiAdriano, a poco più di 3 km a N di Corstopitum. C. riacquistò importanza con la riconquista della Scozia sotto ...
Leggi Tutto
THINCSUS (Thingsus)
G. Uggeri
Nome germanico di Marte, su un rilievo dell'età di Alessandro Severo, da Housesteads (VallodiAdriano), con la seguente iscrizione (Dessau 4760): Deo Marti Thincso et duabus [...] Alaisiagis Bede et Fimmilene et N(umini) Aug(usti) Germ(ani) cives Tuihanti v.s.l.m.
Th. può essere epiteto di Mars e viene connesso a thing "assemblea popolare", che sarebbe tenuta da Tiuz-Ziu, considerato l'originario dio germanico del cielo, poi ...
Leggi Tutto
vallo storia Presso gli antichi Romani, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al disopra e a rinforzo di un aggere difensivo; anche l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera [...] iscrizioni, le fortificazioni diAdriano e di Antonino in Britannia. geologia V. morenico Spazio a forma di fossato più o meno largo e profondo, compreso tra la morena laterale di un ghiacciaio e il versante della valle che contiene il ghiacciaio ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] di m 3900 circa è in gran parte identificabile per mezzo della fortificazione costituita da un vallodidi ponente affiorano i ruderi della villa imperiale, estesi su di una vasta area, databili in gran parte tra gli anni di Nerone e quelli diAdriano ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] teatro, il santuario della dea Roma e di Cesare, l'Apollonion, il mercato (costruito da Adriano), l'acquedotto, le chiese e il 130 torri circolari; tra i due anelli corre un vallodi 16 m di larghezza. Le porte hanno triplice apertura e sono tutte ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...