Vedi ATENA LUCANAdell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] a quelli trovati in necropoli di altre località del Vallo di Diano: Sala Consilina e Padula. Plinio (Nat. hist., iii, 15, 97), menziona gli Atenates o Atinates tra gli altri popoli dellaLucania. In età romana fu municipio, ed ebbe quattuorviri iure ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1989). Diversa è la situazione della Sicilia e della regione calabro-lucana, terre dove il monachesimo bizantino a Mazara del Vallo, in Bizantino-Sicula II. Miscellanea di scritti in onore di Giuseppe Rossi Taibi (Quaderni dell'Istituto Siciliano di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di V. Di Ciccio e G. Patroni per la Lucania e il Bruzio); ibid., 1887, pp. 524 e , a. è in generale il vallo che recinge un'area che si vuol larghezza (Cesare dice che quella era la lunghezza della testudo di protezione, ma non dà, come non ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , che si dicono provenienti dalla Campania e dalla Lucania. Le affinità di facies tra l'area visentina fenomeno, che non resta senza riflessi nella cultura delle tombe a fossa del retroterra picentino e dell'alta valle del Sele (S. Maria a Vico e, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] . Fossakultur) con il defunto in posizione supina (Campania, vallidell’Agri e del Sinni, Calabria) o rannicchiata (versante Sanniti, divisi fra Pentri e Frentani, ma anche fra i Lucani, come documentano gli Utiani, cui va attribuito il santuario di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] circostante; il secondo sorge invece nel VII sec. a.C. in funzione dell’itinerario che dalla Val d’Agri, attraverso il vallo, sbocca nella piana del Sele: Atena Lucana si distingue però dalle comunità enotrie per l’adozione nel rituale funebre ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] v. picena, civiltà, vol. vi, p. 154). La Puglia e la Lucania presentano per il momento un quadro peculiare, per la presenza di ceramica dipinta fin dall'inizio dell'Età del F. (v. vallo di diano; messapici, vasi, vol. iv, p. 1081). In Sicilia occorre ...
Leggi Tutto