FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] q), allevati in laguna. È in corso un Progetto Integrato Mediterraneo (PIM) della CEE per l'intensivazione della vallicoltura nella laguna.
Nel settore minerario si registra la prossima chiusura delle miniere piombozincifere di Cave del Predil, in ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. a.C. di una popolazione celtica, i carni, la cui cultura materiale è documentata da alcune necropoli. Dopo l’invasione ... ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le ... ...
Leggi Tutto
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale è stato caratterizzato da una pesante contrazione della natalità (7,5% nel 1990), insufficiente a compensare la mortalità ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, con un capoluogo importante ma troppo periferico, la regione Friuli-Venezia Giulia sta reagendo a tutto questo con una soluzione ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni particolari di autonomia secondo statuti speciali" è stato attuato con la l. cost. 31 genn. 1963, n. 1 e con le successive ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede forme e condizioni particolari di autonomia (art. 116 della Costituzione). Si estende fra le Alpi Carniche e Giulie ... ...
Leggi Tutto
vallicoltura
s. f. [comp. di valle e -coltura]. – L’allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli salse da pesca, e tutte le operazioni connesse, quali la cattura e la spedizione del novellame, la pesca dei pesci adulti e il mantenimento...
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...