LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] della Letgallia), il terreno è ora pianeggiante e formato com'è da limo glaciale, è in genere ben coltivato. Dove invece si è avuta una sosta lo più di forma allungata, che occupano antiche valliglaciali (come quello di Ciecere in Curlandia), mentre ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] ha cercato di ricostruire l'antica superficie nella quale si sono formati i circhi e le valliglaciali. Il glacialismo quaternario ebbe qui grande diffusione; anche attualmente la superficie occupata dai ghiacciai è abbastanza notevole, abbracciando ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] antichi, alterati posteriormente da grandi intrusioni ignee, e intensamente modellati dal glacialismo pleistocenico.
A causa di fenomeni di sommersione post-glaciali, le valliglaciali sono divenute fiordi, alcuni dei quali bellissimi. Essi hanno in ...
Leggi Tutto
ISOLE Gruppo di quattro graziose isolette, situate nel Lago Maggiore, e precisamente in quel minore ramo, che, in corrispondenza della Valle del Toce, si apre a guisa di ampio golfo fra Stresa e Pallanza. [...] fondovalle sommerso, come si verifica, di solito, all'angolo della confluenza a salto delle valliglaciali (Toce e Ticino), ambedue occupate, nel periodo glaciale, da due grandi ghiacciai; all'azione dei quali ci si richiama anche per la spiegazione ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] , crea quindi disuguaglianze sul suo fondo, e cammina ugualmente. Ne risultano frequenti salti topografici nel fondo delle valliglaciali, in frequenti contropendenze - occupate da laghi (v. tav. CLVIII), quando il ghiacciaio non esista più - e in ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] di umide paludi, con isole basse, quali Römö, Fanö, Sylt, ecc. La costa orientale invece presenta molte insenature (valliglaciali sommerse: in danese fjordar) che formano buoni porti. La morfologia dello Jütland ha in gran parte il carattere che le ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] costa è interrotta da profonde insenature (Förden: con ottimi porti nella parte più interna) che corrispondono ad antiche valliglaciali, sommerse a causa d'un abbassamento del suolo. Del resto l'aspetto morenico ha subito scarse modificazioni dato ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] fu, nel Pleistocene, un centro di glaciazione, e la successiva sommersione ha lasciato solo poche bassure costiere, profonde valliglaciali e montagne ripide. Le catene s'innalzano bruscamente dalla Baia di Donegal, a S., e bruscamente terminano a ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] 'abrasione del ghiacciaio, che si esercitò non solo sul fondo, ma anche sui fianchi vallivi, fin dove arrivò la massa gelata.
Spesso queste valliglaciali mostrano una serie di spalle orografiche, residuo dei tratti elevati dei fianchi dell'antica ...
Leggi Tutto
RADNOR (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM
Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] da numerosi tributarî che scorrono in pittoresche e profonde valliglaciali. Mentre una parte del territorio alimenta il fiume tributario del medio Wye; questa parte è separata dalle valli suddette mediante il massiccio montuoso di Radnor Forest. Il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...