ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
*
Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] interna, costituita da scisti e gneiss antichi, è tutta montuosa, con valli profondamente incise, molte delle quali contengono lunghi e stretti laghi glaciali. Su entrambe le coste si trovano insenature che penetrano profondamente nell'interno ...
Leggi Tutto
LOCHABER (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Regione dai limiti imprecisati, situata nella parte meridionale della contea di Inverness (v.), Scozia. La città di Fort William è di solito considerata [...] e Treig, e la parte meridionale del Glenmore con le valli che vi confluiscono. L'aspetto del paesaggio ha una grandiosità Glenroy (Parallel roads of Glenroy)". Alla fine dell'epoca glaciale, lo sbocco del Glenroy fu sbarrato da un ghiacciaio ...
Leggi Tutto
MATESE, Monte (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
È un massiccio calcareo spettante all'Appennino Campano, il quale si allunga da NO. a SE., a figura di quadrilatero, circoscritto abbastanza nettamente [...] di vita speciali, che vengono rapidamente abbandonando.
Bibl.: C. Colamonico, Genesi della valle del Lete nel Matese, Firenze 1923; id., Matese, Milano 1928; id., Tracce glaciali sul Matese, Napoli 1930; G. Dainelli, Guida della escursione al Matese ...
Leggi Tutto
ŠAR (Šar Planina; A. T., 76 bis)
Catena montuosa della Regione Balcanica, che s'innalza tra il bacino del Drin e quello del Vardar in territorio iugoslavo, presso il confine albanese. Essa si ricollega [...] serpentine, scisti carboniferi e calcari. Questi formano le cime più elevate, che raggiungono i 2510 m. (M. Ljuboten). Sopra i 1950 m. s'incontrano di frequente circhi glaciali; le morene e i terrazzi fluvioglaciali scendono nelle valli fino a 700 m. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] occupato dalla prima grande fase freddo-umida dell'ultimo ciclo glaciale, tra 60.000 e 50.000 anni B.P.: tecnologicamente C.).
Il colle, ora sommerso dalle acque del Lago Assad nella media valle dell'Eufrate siriano, era ampio 250 × 125 m e alto 10 m ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le sue armi da getto i grandi mammiferi dell'era glaciale, ma aveva sviluppato la tecnologia e la pianificazione necessarie diverse, come il Levante, i monti Zagros e la valle del Nilo. Fino al Paleolitico superiore la capra è praticamente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] H. Faure, Preliminary Vegetation Maps of the World since the Last Glacial Maximum: an Aid to Archaeological Understanding, in JAS, 24 (1997 più antiche sono ben testimoniate in vari siti in Etiopia (valli dell'Awash e dell'Omo), Kenya (livello KBS di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] datata da 400 a 280 mila anni, una cultura acheuleana del glaciale rissiano da 240 a 180 mila anni, una cultura levalloisiana, culto della fecondità diffusi dal Tigri al Turkestan e fino alla valle dell'Indo (v. anau; cahnu-daro; mohenio-daro), ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] informazioni al riguardo, tuttavia è certo che a sud della calotta glaciale, tra 12.000 e 10.000 anni fa, esisteva un ambiente Centro-Settentrionali, che si estende sulla costa del Perù tra le valli di Piura e di Asia e nella sierra comprende i bacini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] e di modi di vita assai simili a quelli attestati nella valle di Tehuacán. Tuttavia la valle di Oaxaca, che riceve in alcuni punti oltre 800 mm fauna pleistocenica, nel periodo tra le ultime fasi glaciali e gli inizi dell'Olocene, gli unici animali ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...