• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Geografia [37]
Archeologia [20]
Geologia [18]
Storia [16]
Diritto [15]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto civile [11]
Geografia fisica [9]
Geografia umana ed economica [10]

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] Alpi Lepontine (Punta d'Arbola, m. 3236). Dal punto di vista morfologico la valle presenta le caratteristiche della vera e propria alta montagna (con tipiche forme glaciali, circhi, ripiani e pianori a terrazzo). Il profilo longitudinale è rotto da ... Leggi Tutto

TERRAZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZO Michele Gortani . Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] a quelli morenici e di sfasciume morenico e a quelli dei numerosi scoscendimenti dalle pareti dei truogoli glaciali, vennero d'altra parte a ingombrare le valli maggiori in tale misura, che, diminuite le acque di fusione, i corsi d'acqua dovettero ... Leggi Tutto

SIMBRUINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBRUINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Nome dato a una sezione del Subappennino romano, assai bene delimitata dall'alta valle dell'Aniene a ovest, da quella dell'alto Liri a est, dal [...] superiore, fasciate da formazioni mioceniche a est verso la valle del Liri e anche al margine sud (dintorni di di un'antica superficie di spianamento (post-miocenica?). Tracce glaciali sicure, sotto forma di circhi e piccoli lembi morenici, ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL LIRI – VALLEPIETRA – ALLEVAMENTO – FILETTINO – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBRUINI, Monti (1)
Mostra Tutti

LUNEBURGO, Brughiera di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] verso E. e verso S. su terreni paludosi, intagliato da valli in parte profonde, che contribuiscono a dare al rilievo andamento di e della Weser. Questo ripiano è costituito di materiali glaciali (sabbie di morena profonda, trovanti, argille e marne). ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – STOCCARDA

GRAMPIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMPIANI (Grampian Mountains; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Preso nel suo più largo senso, questo nome designa le alture meridionali (Southern Highlands) della Scozia, tra il Glen More e la parte [...] (Ben Mac Dhui, 1309 m.), con fianchi precipiti e circhi glaciali. La parte di confine, lungo la linea Perth-Inverness, è gradatamente verso la costa e formano infine delle isole. Le valli fluviali più basse sono state colmate dal mare, formando golfi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMPIANI (1)
Mostra Tutti

KALININ

Enciclopedia Italiana (1933)

KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70) Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] carbonico giacente su depositi devonici e silurici, che vengono messi a nudo nelle valli; il tutto è ricoperto da un potente strato di depositi glaciali e lacustri. Il suolo pianeggiante, con leggiere ondulazioni nelle parti meridionali e orientali ... Leggi Tutto

MARAMUREŞ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAMUREŞ (A.T., 79-80) Riccardo Riccardi Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] m. Scisti cristallini e gneiss formano essenzialmente i Monti Rodnei e i Monti del MaramureŞ, incisi da valli morfologicamente giovani, ricchi di forme glaciali nelle zone superiori ai 1800 m., coperti da belle foreste di conifere fino ai 1400-1600 m ... Leggi Tutto

GUADARRAMA, Sierra de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADARRAMA, Sierra de (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Massiccio montuoso della Penisola Iberica, all'estremità della cordigliera carpetanica, separante i due bacini del Duero (a N.) e del Tago (a S.). [...] quale sono andate soggette. La glaciazione quaternaria è attestata dalla presenza di circhi e di laghi glaciali, specialmente nella zona che guarda all'alta e pittoresca valle del Losoya, l'unica un po' ampia ed estesa che trovi posto fra la dura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADARRAMA, Sierra de (1)
Mostra Tutti

LOMOND

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMOND (A. T., 49-50) Herbert John FLEURE Rina MONTI Il maggiore e uno dei più belli tra i laghi della Scozia. Il massiccio d'antiche rocce archeane e d'altra specie designato col nome di Highlands [...] di questi sbocchi di valli e precisamente, il più occidentale tra quelli non invasi dal mare. Esso si protende alquanto nella regione pianeggiante e a questa estremità la sua forma è in buona parte determinata da depositi glaciali, ma la cavità che ... Leggi Tutto

GIGANTI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] diversa da quella che dà dal piano. Tratto tratto vi s'incontra un'abitazione pastorale (Baude). Le valli s'iniziano con i circhi glaciali (Gruben) dove si raccolgono ingenti quantità di neve. Fondi di circhi del versante settentrionale, sbarrati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI, Monti dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali