SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] che è l'arteria principale del traffico.
Risalendo la valle dell'Oder e quella della Luha suo afluente, si raggiunge Carpazî); il terreno è formato da alluvioni fluviali miste a depositi glaciali, le une e gli altri in parte ricoperti da loess. La ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] destra del Danubio, è ricoperta da terreni glaciali.
Nel Württemberg si possono distinguere le seguenti regioni Baar presso il confine col Baden ed esce dal Württemberg a valle di Heilbronn dopo aver ricevuto dall'Enz, principale affluente di ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] le regioni).
Anche le montagne dell'Europa centrale, benché poco elevate, e i Carpazî, ebbero nell'epoca glaciale numerosi ghiacciai, di circo e vallivi, alcuni anche di più diecine di km. di lunghezza. Nei Pirenei si sono riconosciute tre o quattro ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] superiore dell'Indo si sono succedute quattro espansioni, d'intensità decrescente. Durante la terza di queste espansioni glaciali, la valle dell'Indo non fu più interamente occupata da ghiacciai, ma alcuni di questi vi sboccavano sbarrando grandi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] catena Pennina, costituisce a causa dei fertili terreni alluvionali che imponenti depositi glaciali ricoprono, la migliore regione agricola dello Yorkshire.
Ad E. della valle di York s'innalzano modeste elevazioni (North York Moors e Yorkshire Wolds ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] . che separano le sorgenti da Paesana, a 606 m. s. m.). A valle di Revello il fiume piega verso NE. e poi più decisamente (Carmagnola) verso qui mostra, in misura maggiore o minore, il regime glaciale, con magre invernali e un solo massimo estivo, ma ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] veri prati sono scarsi; più frequenti presso le fronti dei ghiacciai, e se ne trovano lembi sui fianchi delle vallate, ai lati delle lingue glaciali.
Gran parte del Karakorum vero e proprio è abitato dai Balti, affini, come i Machnopa confinati a un ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] e nel quale fanno parte il Hunsrück e l'Eifel, che la valle trasversale del Reno separa dal Taunus e dal Westerwald. Questi rilievi bassure seminondate, separate da colline formate da ciottoli glaciali.
Percorsa per 335 km. da un'arteria importante ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] il Giura tabulare a nord e i Plateaux del Giura a ovest. Le valli nel Giura seguono in generale le sinclinali; in tal caso hanno fondo ampio visto che ghiacciaietti locali. In complesso le forme glaciali hanno scarso rilievo nel Giura, che ci appare, ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] Piave, del Serchio, del Velino a Rieti; valli chiuse da alluvioni: S. Giovanni dei Boschi, Avigliana, Alice presso Ivrea, presso il Lago di Varese, presso Verona e Udine; circoscriite da depositi glaciali); c) torbiere d'estuario: hanno origine in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...