Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] intorno ai 2800 m; assai ridotta è la presenza di apparati glaciali (in totale ca. 500 e in costante diminuzione), localizzati nei furono abitate in tutto il periodo neolitico, ma i megaliti della Valle d’Ossau, nei pressi del Pic du Midi, rivelano la ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] di Bormio, oltre la quale torna a chiudersi tra spalle ripidissime. Numerosi nella bassa valle i coni di deiezione e gli ampi terrazzi fluvio-glaciali che la fiancheggiano, preferiti dagli insediamenti e dalle colture: soprattutto vite sul versante ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] loro maggiore potenza, l’epoca assai recente della loro definitiva scomparsa contribuirono a imprimere tracce profonde di azione glaciale: le valli (glen) scozzesi dai fianchi ripidi e dal fondo ampio, cosparso di laghi stretti e profondi; i tipici ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] trasformazioni subite dalla morfologia e stratigrafia delle valli fluviali durante il Quaternario. Un valido mezzo oscillazioni climatiche quaternarie viene fornito dalla teoria dell’eustatismo glaciale, in virtù della quale si è potuto stabilire un ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] l’incisione prodotta da un corso d’acqua; s. glaciali, scanalature prodotte dai ghiacciai, mediante lo sfregamento dei detriti erosiva, che si può produrre lungo i versanti delle valli impostati in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] vegetali e animali, diffuse su più vaste aree nelle ultime fasi glaciali e ristrettesi nelle zone più elevate man mano che il clima diveniva ambiente montano, ma per lo più sempre in fondo a valli o conche.
Tuttavia in molte delle montagne europee (e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si disperdono su una vasta area.
In contrasto con queste terrazze fluvio-glaciali, prevalentemente costituite di sabbie e ciottoli, si stendono le ampie, piatte valli dei fiumi, piani argillosi fertilissimi, e le zone di argilla depositata dal ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] morfologiche sono, come è noto, in gran parte conseguenze del modellamento glaciale e del sollevamento postglaciale. Il glacialismo ha lasciato anche altre tracce cospicue: valli con fondo ampiamente escavato a U, favorevoli alle comunicazioni e all ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] del genere Achatinella comprendono da 700 a 800 razze locali e ciascuna valle ha le sue forme proprie; le affinità di ciascuna di esse sono asiatica dell'umanità e alle influenze dei fenomeni glaciali per la suddetta tripartizione dell'umanità; ma, ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] indizio d'un recente periodo di clima freddo e umido (periodo glaciale) durante il quale l'area di distribuzione di queste e di il mare pliocenico penetra entro terra sono le basse valli del Paraná e delle Amazzoni.
Sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...