GRAN PARADISO (A. T., 20-21)
Piero Landini
Importante gruppo montuoso delle Alpi Graie, compreso per intero entro il confine italiano e culminante a 4061 m. Ha direzione prevalente SO.-NE.; è lungo una [...] ordine, tutti raccolti alle testate dei valloni secondarî; sul versante settentrionale, caratterizzato dalle grandi valli secondarie, di modellamento glaciale, rettilinee e nell'insieme subparallele fra di loro, si contano ben 36 ghiacciai, che ...
Leggi Tutto
È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] forma di cupole; le valli sono strette e di difficile accesso. II gruppo è composto essenzialmente di arenarie terziarie e scisti; nella parte occidentale affiora la formazione cretacea. Notevoli sono le tracce glaciali. Nello Czarnohora si trovano ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] subglaciale. Il totale scioglimento del ghiacciaio lascia sul posto una gran parte dei detriti e pertanto la valleglaciale presenta numerose contropendenze.
All'estremità dei ghiacciai di montagna la costruzione più caratteristica è un anfiteatro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] con l'approccio alla stratigrafia da lui delineato molti anni prima.
La teoria glaciale
In Svizzera era possibile osservare il movimento verso valle dei ghiacciai. Dalle loro 'lingue' fuoriuscivano corsi d'acqua che trasportavano materiale di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] anni fa, quindi nel periodo pre-dinastico, quando non solo la valle del Nilo ma gran parte dell’Egitto erano occupati da ecosistemi di stata determinata prevalentemente dall’alternanza di periodi glaciali ed interglaciali negli ultimi due milioni di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] e Tharp, 1957), di una rift valley mediana (valle di sprofondamento o fossa tettonica) in corrispondenza della cresta X).
Gli aumenti e le diminuzioni delle calotte glaciali determinano fluttuazioni del livello e della temperatura degli oceani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] e così via, come le pianure, le colline, le valli e le montagne, sono esclusivamente i prodotti di animali e piante periodo progrediscono anche gli studi sui ghiacciai e sulle epoche glaciali, mentre a fine secolo (1899) il fisico inglese William ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] datazioni assolute.
Con almeno otto grandi episodi glaciali solamente negli ultimi 750.000 anni e con nel deserto del Thar in Rajasthan (oltre 390.000 anni B.P.), i siti della valle di Baichbal in Karnataka (da oltre 350.000 a 290.000 anni B.P. ca.) ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] degli amori veneziani della contessa Livia Serpieri (Alida Valli) per il tenente austriaco Franz Mahler (Farley le note pianistiche di F. Chopin e di F. Listz echeggiano glaciali eternità.
Bibliografia
G. Ferrara, Luchino Visconti, Paris 1963, 1970³. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] osservazioni.
In esse, come nei due scritti sulla genesi della Valle del Biois, il C. riprende uno studio che era rimasto 1-48).
Tra le opere di maggior interesse ricordiamo: Le tracce glaciali del Col Visentin presso Belluno, in Atti d. Acc. scient. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...