• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Geografia [37]
Archeologia [20]
Geologia [18]
Storia [16]
Diritto [15]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto civile [11]
Geografia fisica [9]
Geografia umana ed economica [10]

ALPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] , e si raccoglie sul fondo della sinclinale lapisina. Materiali di trasporto glaciale, più che di vera frana, formano dal lato di S., cioè . Così Farra d'Alpago giace presso lo sbocco della valle del Runal, nel piano deltizio che il torrente forma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALTIPIANO CARSICO – VITTORIO VENETO – FARRA D'ALPAGO – SELVICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO (1)
Mostra Tutti

ALPI AUSTRALIANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] horsts, avvenuta nell'epoca pleistocenica, vi si sono formate valli giovanili. Alcune di queste sono profonde fino ai 600 m sono due tipi di morene, che indicano due distinte epoche glaciali: quelle vicino alla sommità (1890 m.) sono più piccole ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PLEISTOCENICA – MURRUMBIDGEE – GLACIAZIONI – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI AUSTRALIANE (1)
Mostra Tutti

AIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] , regione che si distingue dalla Bresse a motivo dei fanghi glaciali ond'è ricoperta. Il terreno è cosparso di stagni, che (21.000 HP.) l'industria s'è localizzata nelle valli. Lo sfruttamento dell'energia idro-elettrica fa decrescere l'emigrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRO-ELETTRICA – BOURG-EN-BRESSE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – GRANTURCO

CANTABRICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

MONTI È il margine montuoso che orla la costa settentrionale della Penisola Iberica, dai Pirenei alla Galizia. I limiti variano secondo gli autori, non solo perché non furono ancora chiariti i rapporti [...] zolla sollevata e frazionata in blocchi, o parameras, separati da valli profonde. Il pendio declina ripido a settentrione, molto più dolce da forre (foces) profonde, con abbondanti tracce glaciali; meno aspre tuttavia sono dette forme nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – PALEOZOICO – MESOZOICHE – GALIZIA

STIRLING

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRLING (A. T., 49-50) F. G. RENDALL Clarice EMILIANI Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] meno elevate della contea sono coperte da uno spesso strato di depositi glaciali, mentre sulla bassa riva del Forth si stende un'ampia terrazza al Carse e al Dryfield, che occupa il fondo delle valli più ampie. L'orzo e l'avena, insieme alle patate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING (2)
Mostra Tutti

AGORDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] . Lucano, del Framònt, del S. Sebastiano e del M. Cielo. Verso valle, nel massiccio dell'Imperina, a soli 4 km. dal paese, si trovano per le sue formazioni dolomitiche e per i numerosi relitti glaciali, è oggi centro di una fitta rete di servizî ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – PALMA IL GIOVANE – PARIS BORDONE – INNOCENZO III – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORDO (1)
Mostra Tutti

POLLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] Nel Pollino e nella Serra Dolcedorme si trovano tracce glaciali, consistenti in circhi, con laghetti e piccoli apparati una via alpestre, frequentata da greggi nell'estate, congiunge le valli del Coscile e del Frido (Sinni) per il Passo del Gaudolino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINO (1)
Mostra Tutti

BOEMA, SELVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la [...] di Selva Boema (Český les). La Selva meridionale è divisa dalla Valle del Regen in due massicci principali e paralleli: la Selva Bavarese o esse si specchiano in laghetti, che sono circhi glaciali allineati sui mille metri a segnare un antico limite ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA BAVARESE – PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA – ALLEVAMENTO

DALECARLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica della Svezia centrale. Il nome, non usato localmente, è derivazione germanica da quello degli abitanti, Dalkarlar o Dalekarliern, cioè "uomini delle valli". Il nome svedese è Dalarna. Il [...] tutto montuoso. Fra 1000 e 700-800 m. s. m., incisa da numerose valli fluviali e fluvio-glaciali, è la zona più settentrionale e occidentale; la parte centrale, con ampie valli (e son quelle che dànno il nome al paese), presenta minori variazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CONIFERE – DALARNA – SVEZIA

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] una coperta di sabbie e di ciottolame. Gli Adirondack hanno una morfologia caratteristicamente glaciale. Le varie catene sono separate l'una dall'altra da valli profonde e talvolta strette, occupate spesso da laghi, anche di notevoli dimensioni, a ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali