BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] monaco Rotberto. Il falso del Grandi ha alterato nella tradizione storiografica non solo la vicenda di B., supposto discepolo di Romualdo nelle vallidiComacchio e fatto pellegrino in Oriente al tempo del califfo fatimita, al-Ḥakam, persecutore dei ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] raccolta cartografica del Seicento, Modena-Ferrara 1991; Id., L'immagine delle vallidiComacchio: la cartografia tra tecnica e politica, in Storia diComacchio nell'età moderna, a cura di F. Cazzola, II, Bologna 1995, p. 182; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] voluminoso Ristretto generale delle ragioni, che assistono la R. C. A. alla ricupera delle antiche sulle VallidiComacchio…, conservato in Arch. di Stato di Roma, Fondo Camerale,III, busta 904;altra copia, ivi, busta 921, e in Biblioteca Comunale ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] , in cui i rapporti tra il pontefice Pio IV e il re di Spagna si fecero tesi, a causa delle difficoltà sorte per la riapertura duca di Ferrara, da lui protetto, per le saline delle vallidiComacchio, sulle quali già altre volte i duchi di Ferrara ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] compreso come collegato della Francia e nel capitolo 99 fu stipulato l'impegno di raccomandare al papa una soluzione della questione delle VallidiComacchio, favorevole al duca di Modena.
Morto il 9 marzo 1661 il Mazzarino, la duchessa Laura ereditò ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] gli concedeva, inoltre, il titolo di conte di Rovigo e Comacchio e lo riconosceva signore di quella parte della Garfagnana che Niccolò il suo territorio, le vallidi Fratta, Casaglia, Corbola e Papozzo, Sassuolo, Castelnuovo di Tortona e, a Ferrara ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Francesco d'Este). Il 29 di quello stesso mese, l'E. rientrò con i fratelli, nel possesso di Argenta; e nel febbraio successivo, in quello diComacchio , la proprietà di terre e centri abitati "in Valle Ruptarum" per il valore di 36.000 fiorini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] e, nell'agosto 1603, dopo una sorta di occupazione cattolica delle valli pilotata da Lucerna, si giunse sotto gli auspici all'uopo avanzato proposte di esportazione dalle saline diComacchio con l'intermediazione di alcuni mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Alessandro Albani a Vienna per la restituzione diComacchio, quando invece era risultata vana l' di Ostiglia, che pretendevano di utilizzare le acque del Tartaro per le loro risaie, d'accordo col governatore di Mantova avevano invaso le valli ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] fratelli Ravaglia, dove Anita spirò. Garibaldi e il compagno di fuga cap. Leggero proseguirono, per Sant'Alberto e le vallidi Ravenna, verso la Toscana. Chiamato al comando diComacchio e posto di fronte alle sue responsabilità, il B. fu tratto in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...