I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , scegliendo siti della costa del Mar Ionio alla sbocco di fertili valli fluviali: nel 730-720 a.C. fu fondata Sibari, sul sono costituiti da strumenti per la lavorazione della terra e dei prodotti agricoli, per la pesca, la caccia o da oggetti di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] caratterizza frequentemente la parete interna delle anfore da vino e da salsa di pesce, con la duplice funzione di impedire l età augustea e I secolo le produzioni di Creta e della valle del Meandro nella Turchia centrale. Si tratta in tutti questi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] primaria è a carattere misto e comprende allevamento, caccia e pesca, raccolta di molluschi e coltivazione di cereali. Quest’ultima, che orientale e nel Belgio, lungo le valli dei fiumi Senna, Oise e Marna.
Definita nel 1926 da P. Bosch Gimpera e J. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , pesca) il fiorire di una continuità insediativa variamente composta da ville residenziali e da piccoli importanza, sede di scambi e di commerci tra Mediterraneo orientale e valle padana, dovette avere singolare rilevanza nel Veneto fin dal VI sec. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, di produzione ceretana con scena di pesca o nella scena di battaglia del partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20.000 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...