(gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] i rilievi irregolari sono separati da piccole valli. È praticata la pesca.
L’isola, abitata inizialmente da stirpi doriche, fu poi colonizzata dagli Ioni; nel 428 a.C. la flotta spartana fu costretta dagli Ateniesi a ripiegarvi. Nell’antichità ...
Leggi Tutto
Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] boscaglia. Alimentate specialmente da acque marine, le Valli di Comacchio sono ricchissime di anguille e cefali, oltre a branzini, ombrine, passere di mare. Il pesce giovane entra nelle valli per crescere e ingrassare, il pesce adulto ne esce per ...
Leggi Tutto
Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. [...] si internano la rada di Brest e la baia di Douarnenez, formate davalli in parte sommerse. Oltre i loro capi le penisole laterali riemergono e la sua prima risorsa economica è quella della pesca, sia costiera sia di alto mare. Nella zona interna ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una [...] svariate industrie derivate dalla pesca, specialmente delle anguille, nelle adiacenti valli; per la graduale bonifica di queste si aggiungono ora i prodotti agricoli dei nuovi comprensori. Da segnalare anche ...
Leggi Tutto
(croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] (568 m); manca di corsi d’acqua e di valli aperte e ha in generale coste alte e unite. Il clima e la vegetazione sono mediterranei. L’economia si basa sull’agricoltura (uva, frutta), sulla pesca, sullo sfruttamento forestale e sul turismo.
Romana dal ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Norvegia (1127 km2 con 25.000 ab. circa), nel Mar di Norvegia, prospiciente le coste nord-occidentali della penisola scandinava. L’isola principale è Austvågøya, con capoluogo Svolvær. [...] Le isole sono costituite da rilievi montuosi spianati alla sommità, che si elevano direttamente dal mare; le valli hanno forma di conca. Ricca zona di pesca del merluzzo; il pescato, destinato all’esportazione, viene in parte essiccato sul luogo. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] scavi condotti nel 2002 nel vasto sito cinto da un fossato nell'alta valle del Mun (Thailandia nord-orientale) hanno messo caratterizzate dalla presenza di un maiale intero e lische di pesce, utensili di ferro, crogioli e matrici per la fusione del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] scavi condotti nel 2002 nel vasto sito cinto da un fossato nell'alta valle del Mun (Thailandia nord-orientale) hanno messo caratterizzate dalla presenza di un maiale intero e lische di pesce, utensili di ferro, crogioli e matrici per la fusione del ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] la fertile Piana di Catania, in cui si allargano le valli di molti corsi d’acqua, il più lungo dei quali è il gruppo delle Isole Egadi, pure frequentate da turisti.
Tra la Sicilia e la costa africana, siciliane: conservazione del pesce (il tonno, in ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] Tagliamento e Isonzo ‒, separate dal mare da lunghe lingue di sabbia, dove si in gran parte veneta; in alcune valli delle Alpi Giulie e nelle province pesca (Grado) e l'allevamento di pesci e molluschi (Marano e Trieste, e le acque interne per i pesci ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...