Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di rocce arcaiche (massima altitudine 377 m), inciso davalli fluviali e da numerose cavità lacustri, che dalle sponde meridionali del annualmente tra le 200.000 e le 300.000 t di pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Sud-Est comprende una serie di ripiani, incisi da ampie e lunghe vallate di erosione in cui scorrono, all’incirca paralleli industriali del legno e della carta. La N. eccelle nella pesca grazie a una flotta tecnicamente evoluta, che le permette di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] le valli dell’alto Shkumbin e del Drin Nero e la conca di Korce; la regione montuosa meridionale, formata da catene parallele disposte da NO è soprattutto ovino e avicolo. Piuttosto sviluppata la pesca, sia marina sia d’acqua dolce.
Il settore ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] (1510 m). Il paesaggio è costituito da estesi altopiani, con vallate piuttosto incise che spesso raggiungono la costa conta circa 100 specie. Mancano Rettili e Anfibi; pochi i Pesci d’acqua dolce. Numerosi gli Insetti.
L’incremento demografico annuo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] centro-meridionale, la quale è occupata da un massiccio fortemente eroso e solcato da numerose valli, che culmina nelle vette del al consumo locale sono i prodotti dell’allevamento e della pesca (salvo i crostacei, che vengono esportati). Le foreste ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] norvegesi, erano 2000 o 3000 e vivevano di pesca. Ma verso la fine del 15° sec. Tuttavia vi si riscontrano varie zone più elevate separate da ampi avvallamenti; a 75° N si oltrepassano i e presenta profondi fiordi, valli e imponenti morene.
Due ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] e africani.
L’agricoltura è caratterizzata da diverse colture: la vite e l’olivo, da clima mediterraneo spesso associate all’allevamento ovino e alla pesca, e quelle proprie dei paesi continentali, come alberi da frutta e l’allevamento bovino. Tra ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] e Brindisi; gli ultimi tre, interessati anche da un notevole traffico di passeggeri in quanto capolinea tuttavia un bacino in cui la pesca è largamente praticata, e almeno oltre che nell’area tradizionale delle Valli di Comacchio, pure in varie altre ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] tenne alta la fama: Bono da Ferrara, Cosmè Tura, Del Cossa da frutta e la barbabietola da zucchero, che alimentano industrie di trasformazione (zuccherifici, conservifici). Intenso l’allevamento bovino; tradizionale la pesca delle anguille nelle Valli ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] , dal Golfo di Follonica alla foce del Chiarone, e comprende le valli della Bruna e dell’Albegna, parte di quelle dell’Ombrone e della Una notevole risorsa è costituita dalla pesca marittima praticata da un’attrezzata flottiglia di pescherecci che ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...