Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] poggia su un terrazzamento artificiale sostenuto, verso valle, da concamerazioni a volta e si affaccia con effetto come le foreste, le fertilità del suolo, l'abbondanza della pesca. Fiorente era inoltre l'industria della porpora, motivo di fitti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] granulazione. È degna di nota la rappresentazione di un pesce in foglia d'oro, con incrostazioni di turchese su Irrigata dal Sir Darya e dai suoi numerosi affluenti, la valle si estende da est a ovest per circa 300 km, con una larghezza massima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] sono utilizzate per i canneti, la caccia in palude e la pesca. Gli argini, con accesso più immediato all'acqua, sono utilizzati un giorno, due al massimo) dalle vallate dei fiumi perenni. È stato suggerito da tempo (ma è archeologicamente ancora mal ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] fiume Menam, che bagna la capitale Bangkok (7.507.000 abitanti), e da affluenti del Mekong che scorre sul confine orientale del paese. A sud, valli. Le attività industriali moderne (meccanica, tessile, elettronica), insieme al turismo e alla pesca, ...
Leggi Tutto
Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] corallina, sono ricoperte da rigogliosa vegetazione nelle zone montuose, mentre nelle pianure costiere e nelle valli presentano colture di riso, canna da zucchero, palma da cocco e manioca. Lungo le coste è molto diffusa la pesca, soprattutto quella ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , Koyunini, Çevlikbaşi ini. Altre evidenze sono note da una cavità in una valle a est di Eski Evri e nei ripari sottoroccia dune costiere, dove l'attività economica principale sembra essere la pesca.
La ceramica fa la sua comparsa nella fase I con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , disposti a spina di pesce ai lati del canale, e l'area centrale, "valle", con irrigazione per sommersione V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di interazione, veicolato grazie alle vallate interne tramite una serie di passaggi concatenati da gruppo a gruppo.
Le culture fase con comunità a economia primaria basata sulla caccia e pesca e su una domesticazione incipiente (V-IV millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , tra 10.000 e 12.000 B.P. Date ulteriori sono state ottenute da Chandrasal (valle dello Chambal, 36.550±600 B.P e 38.900±750 B.P.), pecore, capre e maiali, la caccia (Cervidi) e la pesca. Il periodo II coincide con l'introduzione del ferro (anche se ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, di produzione ceretana con scena di pesca o nella scena di battaglia del partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20.000 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...