L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di attività, da una industria litica a ritocco bifacciale foliato e da una economia mista di caccia, pesca e raccolta minerale dalle zone di estrazione a quelle di trasformazione (valli intermontane della Semireč´e e della Zungaria). In queste ultime ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca e raccolta verso una primitiva orticoltura. asce-pugnale (ge) in pietra derivate da prototipi in bronzo della valle dello Yangtze evidenziano il contatto con il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] i collegamenti sulla terraferma avvenivano prevalentemente nelle valli attraversate da fiumi. I corsi del Sepik e del era tuttavia idonea solo per brevi tragitti o per la pesca in acque costiere, come ad esempio le canoe hawaiane, ricavate ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] in Oriente dal fiorire delle civiltà nelle valli del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate coltivazione con vanga e bastone da scavo. La disponibilità di terreno , quali l'allevamento, la caccia e la pesca), le forme vascolari e l'ornamentazione, lo ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...