• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [176]
Arti visive [90]
Storia [52]
Archeologia [39]
Geografia [20]
Religioni [27]
Letteratura [20]
Diritto [19]
Europa [15]
Economia [15]

La Valette, Jean Parisot de

Enciclopedia on line

Gran maestro dell'Ordine di Malta (n. 1494 - m. La Valletta 1568). Di nobile famiglia tolosana, succedette a Claude de la Sangle (1537). Famosa fu la resistenza, coronata dal successo, che oppose all'assedio [...] massiccio dei Turchi (1564-65). Per fortificare l'isola contro nuovi attacchi, fece costruire un borgo che dal suo nome fu chiamato Cité-Valette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA

MIZZI, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIZZI, Enrico (XXIII, p. 490) Uomo politico maltese, morto a La Valletta il 20 dicembre 1950. ... Leggi Tutto

Zàmmit, Temistocle

Enciclopedia on line

Medico e archeologo (Malta 1864 - ivi 1935); rettore dell'univ. della Valletta e direttore del Museo dell'isola di Malta. Archeologo attivissimo, eseguì scavi metodici, i quali contribuirono a rivelare [...] i monumenti megalitici di Malta. Lasciò numerosi scritti di preistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREISTORIA – VALLETTA – MALTA

Eger

Enciclopedia on line

Eger (ted. Erlau) Città dell’Ungheria settentrionale, capoluogo della contea di Heves, nella valletta del fiume omonimo. È l’antica sede degli Agriani da cui derivò il nome. La posizione strategica ne fece [...] una fortezza importante: distrutta dai Tatari nel 1242, fu poi circondata da mura, da cui gli abitanti respinsero l’assalto dei Turchi in un assedio rimasto famoso (1552). Subì l’occupazione ottomana dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNGHERIA – MINARETO – AGRIANI – ASBURGO – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eger (1)
Mostra Tutti

Visconti, Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Nino Ettore Bonora È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] tra i due momenti della grande scena che descrive l'attesa, l'apparizione e la cacciata del serpente dalla valletta dei principi. In una situazione diversa, ma con un personaggio che portava pure una partecipazione tanto intensa agli affetti ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – CAVALCANTE CAVALCANTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Nino (1)
Mostra Tutti

Gesso

Enciclopedia on line

Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla [...] confluenza, poco a monte di Valdieri, il G. si dirige verso NE, tocca Borgo San Dalmazzo e si getta nel fiume Stura di Demonte, formando con questo la piccola penisola su cui sorge Cuneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BORGO SAN DALMAZZO – STURA DI DEMONTE – MONTE CLAPIER – VALDIERI

PEIO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIO, Valle di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Stretta e boscosa valletta percorsa dal Noce, grosso tributario dell'Adige, nel suo corso superiore, diretta da NO. a SE. e confluente nella Val di Sole [...] presso Fucine. La valle prende il nome dal villaggio di Peio, il centro più elevato del bacino del Noce (1579 m.) situato nel fondo della stessa, in alto. Il capoluogo della valle però è Cogolo (1160 m.), ... Leggi Tutto

ABELA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA, Giovanni Francesco Enzo Sipione Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] erezione di un archivio pubblico, organizzandolo provvisoriamente in una sala soprastante l'oratorio della chiesa di S. Giovanni a La Valletta. In questa città mori il 4 maggio 1655. Erudito ed antiquario di un certo valore, pubblicò a Malta nel 1647 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RABBI, Val di

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBI, Val di (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Valletta trentina confluente nella Val di Sole, aperta tra i fianchi meridionali dell'Ortles e percorsa dal torrente Rabbies che nasce dall'Alpe [...] di Sternai a 2655 m. s. m. e dopo 8 km. di corso precipitoso da N. a S. prende e conserva per 12 km. la direzione NO.-SE. per gettarsi, sulla sinistra, nel Noce, sotto Malè. La Val di Rabbi è una delle ... Leggi Tutto
TAGS: EMIĠRAZIONE TEMPORANEA – VAL DI SOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TRENTINO

Valette, Jean Parisot de la

Enciclopedia on line

Valette, Jean Parisot de la Gran Maestro dell'ordine di San Giovanni (n. 1494 - m. 1568); eletto nel 1557, cercò di riprendere Tripoli, ma per colpa del viceré di Sicilia, Giovanni de la Cerda, suo alleato, la spedizione fallì. Resistette [...] per quattro mesi (1565), in Malta, all'assedio di 200 navi turche, fino all'arrivo di rinforzi. Fece allora costruire da ingegneri italiani una nuova città bastionata, che si chiamò La Valletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – VALLETTA – TRIPOLI – SICILIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valette, Jean Parisot de la (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
vallétta
valletta vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
vallettismo s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali