PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] industriali al Corso superiore per dirigenti d’azienda svolto con Gino Olivetti, Domenico Peretti-Griva e Vittorio Valletta.
Professionista ormai affermato, Pella fu presto considerato negli ambienti biellesi tra i più stimati revisori dei conti ...
Leggi Tutto
nota
Antonietta Bufano
Il valore fondamentale di " segno " compare in parecchie attestazioni del termine; anche in riferimento ad argomenti astratti, come " elemento distintivo ", " caratteristica ". [...] D. mette in rilievo la dolcezza, come quello di Casella (Pg II 119; e cfr. i vv. 113-114), o delle anime della valletta dei principi (VIII 14; cfr. anche Pd VI 124); o l'angelica nota che temprava i passi nell'alta selva del Paradiso terrestre (Pg ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] (Leone de Castris, 1984) un ostensorio in argento dorato, detto Reliquiario di s. Pietro, conservato a Malta (La Valletta, concattedrale di S. Giovanni Evangelista; cfr. The Treasure of the conventual church of St. John at Malta, in Connoisseur ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Isa Barsali Belli
Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] sono questi episodi: Virgilio dice alle anime che D. è vivo (in basso); Sordello e D., Sordello e Virgilio, la valletta dei principi (a sinistra); Casella (in alto); la preghiera vespertina, i due angeli con le spade tronche, la venuta del serpente ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] di terrazzamento sul ciglio S-O della collina e da apprestamenti di carattere idrico (cisterne, cunicoli, ecc.).
Nella valletta sottoposta a questo lato sono le terme, costruite in parte a terrazze, ricavate nella pendice della collina: elemento ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] del delitto di alto tradimento", venne condannato a morte. Approvata la sentenza dal Radetzky, fu impiccato il 7 dic. 1852 nella valletta di Belfiore, assieme a don Tazzoli, allo Scarsellini, allo Zambelli e al Poma.
Fonti e Bibl.: L. Martini, Il ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] chiesa di S. Liberale a Castelfranco Veneto, varie altre opere di carattere sacro e ritratti (Firenze, Uffizi; La Valletta; Londra, coll. Owen; Lovere [Brescia]; Milano, Castello Sforzesco; Padova, Museo Civico; Roma, Gallerie Doria e Colonna).
Bibl ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] Emanuele Filiberto, opera di C. Marrocchetti; furono invece gravemente danneggiate altre opere notevoli quali i palazzi Martini Cigala e Valletta che in parte sono in via di ricostruzione: le distruzioni più gravi sono però quelle subìte dai palazzi ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] direttamente creativo del Magliabechi, ma con una funzione in qualche modo simile, fu l’avvocato ed ex mercante Giuseppe Valletta,23 la cui biblioteca privata, ammirata da Gilbert Burnet e Jean Mabillon, fu lo strumento grazie al quale si formarono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] il rito funerario.
Il rapporto tra abitato e necropoli è stato chiarito dalle indagini condotte sull’insediamento della vicina valletta del Curino. Cinto da mura e in posizione più elevata rispetto alla necropoli, quest’ultimo conobbe un particolare ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...