Lucia, santa
Agostino Amore
Martire di Siracusa, perita durante la persecuzione di Diocleziano; la sua venerazione si estese fin dall'antichità in tutta la Chiesa: in suo onore infatti furono innalzate [...] negli occhi di Beatrice, che muovono Virgilio ad agire: li occhi lucenti lagrimando volse (If II 116).
Addormentatosi nella valletta amena, D. sogna di essere trasportato in alto da un'aquila, scesa dal cielo come folgore, e deposto alla ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] probabile che il monumento, quale oggi ci appare, non sia opera unitaria.
L'acquedotto attingeva a una sorgente sita nella valletta dell'Eba Ciara presso Sassari a 20 miglia romane da Turris. Ne avanzano ruderi in varî punti.
Il porto coincideva col ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] e non meglio specificata malattia, l’8 giugno 1473. La sua tomba si trova nel Museo di Cluny a Parigi.
Fonti e Bibl.: La Valletta, National Library of Malta, Archives of the Order of St. John of Jerusalem, of Rhodes and of Malta, 384; G. Bosio, Dell ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] mentre tutte le altre valli laterali dell'alta Venosta sono pensili. In corrispondenza alla conca di S. Maria dove immettono da destra due vallette laterali, l'aspra valle di Vau e la Valle Muranza per la quale si sale al Giogo di S. Maria, la valle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] . A Napoli, dove il neostoicismo venne coltivato da alcune figure di intellettuali, quali Leonardo Di Capua e Giuseppe Valletta, ricordati da De Dominici in rapporti con il G. (p. 439), questi soggetti furono molto frequentati e riscossero ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] A quei tempi non si chiamavano ancora sponsor. E aggiunsi che dalla Shell, ad esempio, prendevo 120 mila lire al mese. Valletta rimase scioccato". Oggi in Formula 1 gli sponsor sono alla portata di tutti, ma nessuna scuderia riesce a organizzarli e a ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] o a quel tratto di valore simbolico - col viso luminoso e con le ali bianche (I 22-51). A difendere la valletta dei principi dal serpente che simboleggia il demonio tentatore D. collocherà due angeli con vesti verdi (a simboleggiare la speranza), con ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] stesso dello schieramento imprenditoriale; il 26 giugno 1962, in una intervista concessa al Messaggero di Roma, V. Valletta, dichiarando il governo di centrosinistra "un frutto dello sviluppo dei tempi", ammetteva che "si commettono errori… anche ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] Spagna); L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna ed a Roma, Bologna 1970; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale napoletano della fine del Seicento, Napoli 1970; Id., Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] operato dall'attributo), atteggiamento che prelude al grido blasfemo: Omai più non ti temo! (v. 122).
Al serpente che appare nella valletta dei principi è attribuito un ‛ v. la testa ': volgendo ad ora ad or la testa (Pg VIII 101).
‛ V. le spalle ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...