FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S.Giovanni in Laterano dal cardinale vicario R. Monaco La Valletta, celebrando la prima messa a S. Apollinare.
Sebbene avesse allettanti prospettive in Roma il F. (secondo il giuramento che tutti ...
Leggi Tutto
fiore
Bruno Basile
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio.
1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] a funzione esornativa nell'ambito di una descriptio di un locus amoenus, che da essi appare adornato con grazia primaverile. Così, la ‛ valletta ' dei principi negligenti è caratterizzata da l'erba e da li fior, dentr'a quel seno / posti (Pg VII 76 ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] di Malta Antonio Manoel de Vilhena, commissionato nel 1729 da Niccolò Baldini per la concattedrale di S. Giovanni alla Valletta (Lankheit, 1962, pp. 196, 313). Il monumento maltese, in bronzo e marmi colorati, venne ideato ed eseguito dalla bottega ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] Nuovo nell’autunno 1748 con La moglie padrona (Liviano Latini). Risultano altre due opere sue, date fuori di Napoli: alla Valletta nel 1752 al teatro Manoel L’abate ossia Il poeta moderno, a Bologna nel carnevale 1764 al teatro Marsigli Rossi l ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] per la rinascita dell'accademia, era la Royal Society di Londra - il cui segretario, Richard Waller, era amico del Valletta, anch'egli "investigante" - oltre all'Accademia del Cimento, a diverse esperienze della quale il C. aveva partecipato di ...
Leggi Tutto
sottile
Luigi Blasucci
Aggettivo presente in tutte le opere volgari di D.; ricorre due volte anche nel Fiore. Relativamente scarsi i casi d'impiego con significato fisico: Cv III IX 12 Transmutasi anche [...] regnanti che " più di tutti gli altri uomini, per la loro condizione privilegiata [splendore dei colori e profumo della valletta] sono esposti alle tentazioni, sicché più degli altri dovrebbero invocare la difesa del Cielo contro di esse "). Affine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] origine dal successo del crocifisso di fra Umile da Petralia realizzato per la chiesa di S. Maria di Gesù a La Valletta.
Agli inizi degli anni Quaranta del XVII secolo I. completò il Crocifisso della chiesa francescana di S. Antonino a Palermo, opera ...
Leggi Tutto
miniatura
Mario Rotili
L'interesse di D. per la m. è testimoniato in Pg XI 79-84, ove il compiacimento del poeta per l'incontro con Oderisi da Gubbio e l'elogio che questi fa di Franco Bolognese, il [...] che si conserva nel museo Civico di Pisa (n. 3) il poeta può aver tratto spunto per gli astor celestiali della valletta amena dell'Antipurgatorio, mossi appunto da verdi penne (Pg VIII 28-36 e 103-105). E ancora dalle iniziali di taluni codici ...
Leggi Tutto
Koch, Joseph Anton
Fortunato Bellonzi
Pittore (Obergibeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839); visse l'infanzia tra i pastori, poi lavorò come apprendista presso un mediocre scultore di Augusta, dalla cui casa [...] del Purgatorio guardata dall'angelo e ai lati della porta stessa due episodi: il serpente messo in fuga dagli astori celestiali nella valletta dei principi, e la contesa per l'anima di Buonconte. Con questa figurazione il K. ritornava su un tema caro ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] Lamarmora in gruppo (databile circa 1840, in Palazzo Lamarmora a Biella); e il ritratto della Famiglia Franchi Verney della Valletta a Torino (circa 1835, Torino coll. privata). Altri dipinti sono in chiese di Racconigi, nel Santuario di Moretta ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...