AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] , si fermò a Malta, non potendo proseguire a causa della malferma salute, e vi restò sino al 1860, stabilendosi a La Valletta. Dall'esilio l'A. mantenne i contatti con i patrioti napoletani, e alla caduta del regime borbonico rientrò in patria. Con ...
Leggi Tutto
Russi, Franco de'
Luigi Michelini Tocci
Miniatore, nato a Mantova circa l'anno 1430. Alla sua arte dell'età matura, dopo che a quella del maggiore dei miniatori di scuola ferrarese, Guglielmo Giraldi, [...] al di sotto del suo predecessore, egli seppe esprimere efficacemente i suoi temi illustrativi. Alcune miniature, come quelle della valletta dei principi o dell'albero dei golosi, e soprattutto le tre miniature che illustrano il primo girone del ...
Leggi Tutto
cinque
Andrea Mariani
. Il numerale compare tredici volte nella Commedia, cinque volte nel Convivio, due nella Vita Nuova e due nel Fiore.
È spesso in unione con ‛ volte ', per indicare, ad esempio, [...] le luci sante (v. 69) di Traiano, Ezechia, Costantino, Guglielmo, Rifeo; in Pg IX 12 i c. che seggono sul prato della valletta dei principi sono, con D. e Virgilio, Sordello, Nino e Corrado.
L'espressione di Pd VI 138 li assegnò sette e cinque per ...
Leggi Tutto
Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] che morì a Perpignano il 5 ottobre 1285.
Bibl. - A. D'Ancona, Il canto VII del Purgatorio, Firenze 1901; A. Foresti, La valletta fiorita, in " Convivium " IV (1932) 801-810; A. Seroni, Purgatorio, canto VII, in " Studi d. " XXXIII (1955) 187-205; C.V ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] e del Caudano a Frabosa Sottana.
A circa 7 km. a est della città, sulla strada nazionale Torino-Savona, nella valletta dell'Ermena, sorge il monumentale Santuario di Vicoforte, la cui costruzione ebbe inizio sotto il duca Carlo Emanuele I il 7 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] XI in S. Pietro. Nel 1639 era compiuta e collocata sulla facciata di una chiesa presso il Porto Grande di La Valletta a Malta una mezza figura di bronzo a rilievo del Salvatore benedicente, che doveva proteggere all'uscita e al ritorno la flotta ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] (cantavan tutti insieme ad una voce, 1147; cantando ‛ Miserere ' a verso a verso, V 24; il Te lucis ante nella valletta dei principi, VIII 13-18; persino i bassorilievi sono tanto espressivi che sembrano cantare, X 58-60; voci / cantaron sì, che ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di Emanuele Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di Malta per la chiesa di S. Giovanni alla Valletta, prima commissione per un’opera di grandi dimensioni. In questo periodo la sua produzione appare estremamente varia, spesso ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] , capp. V, VIII; B. De Giovanni, Cultura e vita civile in G. Valletta, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli1968, pp. 1-47; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale napoletano della fine del Seicento, Napoli 1970, cap. IV e passim ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] di Rimini.
L’occasione fu fornita dalle nozze tra Galeotto, figlio di Pandolfo Malatesta (de Malatestis), ed Elisa della Valletta. Fu allora che venne riconosciuta la militanza antighibellina di Pandolfo e dei suoi figli Malatesta Antico e Galeotto ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...