oro
Alessandro Niccoli
Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] topica per la rappresentazione dei loca amoena (si veda ad es. Cavalcanti Biltà di donna 5-8), l'aspetto fiorito della valletta dei principi è reso adducendo esempi tratti dalla natura vegetale e minerale: Pg VII 73 Oro e argento fine, cocco e ...
Leggi Tutto
Caprona
Simonetta -Saffiotti Bernardi
. Castello del Valdarno pisano, eretto sulle ultime propaggini del monte Verruca, ricordato da D. in If XXI 95, con un'espressione ritenuta autobiografica dalla [...] a supporre che l'amicizia fra D. e Nino Visconti, che vela di malinconica nostalgia e di accorato rimpianto il loro incontro nella valletta dei principi (Pg VIII 52-84) sia sorta proprio durante l'assedio di C.; di questo avviso è anche lo Zingarelli ...
Leggi Tutto
seno
Domenico Consoli
Con riferimento alla parte del corpo, solo in Fiore CXXX 10 in seno avea rasoio tagliente, / che 'l fece fabbricare a Tagliagola, dove però il contesto generale, che descrive l'abbigliamento [...] ", seguito in genere dai moderni esegeti. Nello stesso ambito semantico di " cosa cava " s'inserisce il riferimento alla valletta dei principi (Pg VII 76).
Con valore traslato, il vocabolo denota lo " spazio ", cioè la " capacità " del linguaggio ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] è ricordata altrimenti che associata al focolare pubblico del Foro, all'aedes Vestae, sorto evidentemente non prima che la valletta del Foro venisse prosciugata e sistemata a centro pubblico e religioso dell'ingrandita città. A tale ammissione - che ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] lette da Carlo Maria Maggi (Opere di B. M., III, pp. 276-278); Redi ne fece avere copie spicciolate a Giuseppe Valletta a Napoli (cfr. le lettere a Valletta del 28 settembre e del 6 nov. 1688, in F. Redi, Opere, V, Milano 1811, pp. 338, 345) e a ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Vinceva chi ricostruiva per primo la frase misteriosa. Durante il primo anno di programmazione, Mike ebbe al suo fianco come valletta Ylenia Carrisi, figlia di Al Bano e Romina Power; l’anno seguente al suo posto debuttò Paola Barale. Le subentrò ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] da una foto, S. Giovanni Battista appare a s. Filippo Neri per la casa oratoriana di S. Filippo Neri alla Valletta. Nella realizzazione di queste opere Sacchi dovette essere coadiuvato dalla bottega, come indicano le riprese di soluzioni già adottate ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] della fortezza della Goletta a Tunisi. Dopo una sosta a Malta, dove consegnò un modello per la piazzaforte di La Valletta, raggiunse la città africana nell’aprile del 1566 e vi soggiornò per tre anni, raddoppiando le dimensioni della fortezza e ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] poi in edizione definitiva nel 1575; di svariati ritratti, fra cui quello di Alfonso d'Este duca di Ferrara e di Giovanni da Valletta Gran Maestro dell'Ordine di Malta, inciso da Martino Rota, e di alcune opere a stampa, fra cui i Libelli duo, alter ...
Leggi Tutto
legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna]
Antonio Lanci
Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] 136.
Dubbio il significato del termine in Pg VII 74 indaco, legno lucido e sereno (alcuni dei colori che D. scorge nella valletta dei principi), e non solo per la difficoltà di comprendere il valore semantico della parola in sé stessa, ma anche per l ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...