Pietro III re d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] gli echi nella letteratura catalana, nel Boccaccio e in altri narratori italiani, e poi in Shakespeare.
D. colloca P. nella valletta dell'Antipurgatorio, fra i principi negligenti nel pentimento (Pg VII 112-113): Quel che par sì membruto e che s ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] , senza ragione alcuna, Teatro marittimo. Continuando il giro della villa verso sud si attraversano le rovine dello Stadio in una valletta ad ulivi; il lato minore curvilineo è verso sud. Gli scavi compiuti tra gli anni 1920 e 1922, all'angolo ...
Leggi Tutto
NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] .
Le feste Nemee si tenevano presso il santuario di Zeus, che, ombreggiato da un bosco di cipressi, si ergeva nella valletta traversata dal torrente Nemea, presso la città omonima, che ebbe vita politicamente autonoma fino alla metà del sec. V. Il ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] dal colle su cui siede la città e serviva ad alimentare un edificio termale, i cui resti sono stati rinvenuti nella valletta adiacente.
Nel 1936 sono stati inaugurati i lavori di restauro della facciata e del fianco destro della cattedrale, lavori ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] nell’autunno di quello stesso anno per seguire il principe Maronsiin Moldavia: nel lungo viaggio via mare toccò La Valletta, Smirne, Costantinopoli, Galaţi e infine Jassy(ora Iaşi) nell’interno. Durante il viaggio fece molti ritratti e conobbe vari ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] 133 passammo tra i martìri e li alti spaldi; Pg VIII 100 Tra l'erba e ' fior venia la mala striscia, il serpente che nella valletta dei principi figura la tentazione (e ancora If X 2, XII 55, XXVI 17, XXXIV 75, Pg IV 60, XXIX 110, XXX 8).
Il valore ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] d'Italia (ibid., fasc. 15-20). Inoltre si mise in contatto con gli intellettuali che allora brillavano in città: dai Valletta a Costantino Grimaldi, come appare dalla citata corrispondenza con il Muratori.
In realtà il B. non sembra molto all'altezza ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] per i danneggiati dal brigantaggio. Consapevole della fine imminente, Ruggero accettò di scrivere una lettera di discolpa. Morì a La Valletta il 2 maggio 1863, fra le braccia di Raeli.
Poté ricevere i sacramenti prima di tornare finalmente a Palermo ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] ad affermarsi. Dopo diverse riprese e ricadute il L. morì il 14 ag. 1657 e fu seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] trovare un sacerdote disposto a unirli in matrimonio. Alla fine un gesuita girovago, Luigi Marchetti, appena arrivato a la Valletta si rese disponibile, dietro compenso, a celebrare l’ufficio; si sarebbe scoperto solo in seguito che era interdetto e ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...