Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] di numerosi frammenti fittili di età nuragica nell'area del tempio punico e dall'esistenza di un villaggio nuragico nella stessa valletta di Antas.
Bibl.: S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, IV, Parigi 1924, pp. 309; 323; G. Lilliu, La ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] tra il maggio 1875 e il 31 marzo 1877, allorché fu ordinato sacerdote nella basilica Lateranense dal card. R. Monaco La Valletta, vicegerente di Roma. Prima ancora di completare gli studi accademici, nel corso del 1878, il G. aveva avuto l'incarico ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] un Battesimo di Cristo e un Cristo al Limbo, attualmente esposti nella sagrestia della cattedrale di S. Giovanni alla Valletta (Palesati - Lepri, 1999, pp. 78-81); le due opere, in assenza di dati documentali, si inseriscono con difficoltà nella ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] ; A. De Rinaldis, Cavallino, Roma 1921; E. Sestieri, Ricerche sul C.,in Dedalo, II (1921-22), pp. 181-188; S. Consoli, Il Museo Valletta, in Napoli nobiliss.,n. s., III (1922), p. 108; S. Ortolani, Cavalliniana, in L'Arte, XXV(1922), pp. 190-199; U ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] .000.000 nel dicembre 1950.
Superata la fase della ricostruzione, negli anni Cinquanta prevaleva ancora una volta il modello Valletta (che figurò per molti anni nel consiglio d'amministrazione dell'azienda); e la Riv si affermava come una delle più ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] Garelli, Biografie, fasc. 1.1/4; La disciplina nelle fabbriche: scambio di lettere fra il sen. Negarville e il professor Valletta, Torino 1948; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad ind.; U. Massola, Gli scioperi ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] illustri esponenti a Napoli: alla cattedra di storia della medicina, già inclusa nella riforma degli studi medici proposta da N. Valletta nel 1777 e affidata per un certo tempo a V. Garzia, furono chiamati nel corso del secolo XIX studiosi di valore ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] altri oggetti nell'ultimo periodo del VII secolo.
La maggior parte delle tombe si sussegue in seriè, allineate tra la valletta del torrente Camarrone e lungo le avvallature che scendono verso l'Eisa. Si hanno cosi il sepoicreto di Poggio Volpaio con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] in una fase di acuta depressione. Per placare la montante ostilità dei Maltesi, esplosa violentemente e tumultuosamente a La Valletta nel giugno del 1919, la Gran Bretagna tenta ancora la strada delle riforme istituzionali, promulgando, nel 1921, una ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] . di paletn., XXI[1895] 1-3, pp. 58-72). Ilproseguimento di tali ricerche lo portò, nel 1906,a scoprire nella valletta di Tragara testimonianze di insediamenti umani relative al Paleolitico; ne dette notizia al Pigorini con una Lettera al sig. prof ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...