BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] politica nazionale. Questo memoriale non incontrò favore in Vaticano e non ottenne risposta alcuna; anzi, il cardinale La Valletta, vicecancelliere di Santa Romana Chiesa, interpellato sull'esito del memoriale, rispose qualche giorno dopo al B. e al ...
Leggi Tutto
grazioso
Nell'ambito di ciò che si riferisce a Dio, graziosa, cioè " piena di grazia ", è la bontade di lui (Cv III VI 12).
Nell'ambito dell'umano, la maggiore parte de l'amistadi si paiono seminare [...] " gradito ", " bene accetto ", in Cv IV XXVIII 19 e Pg VIII 45 grazioso fia lor [alle grandi ombre dei principi della valletta] vedervi assai (legato a un concetto di " lieto gradimento " [Chimenz] è anche il grazïoso loco [Pg XXVI 138] che il disire ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] dal console L. Calpurnio Pisone nel 58 a. C.
Tra questo punto e l'altura dei Ss. Giovanni e Paolo s'estende una valletta, un giorno assai più profonda che oggi, la quaie all'epoca imperiale era detta, dalla via che la percorreva, Caput Africae. L ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] contesto. A proposito di una veste che una persona si tira dietro come uno strascico: gli angeli che giungono nella valletta dei principi verdi... / erano in veste, che da verdi penne / percosse traean [traén nel Casella] dietro e ventilate (Pg VIII ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] Può quindi significare " prendere tra le braccia " una persona e trasportarla altrove: Lucia, spiega Virgilio a D., ti tolse dalla valletta dei principi (Pg IX 59); Matelda, narra D., mi tolse dalle acque del Lete (XXXI 103).
In senso estensivo, dell ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] l’arrivo di Spada a Malta dopo il 28 agosto 1609, quando Wignacourt ne accettò la candidatura invitandolo a raggiungere La Valletta entro l’autunno. Il gran maestro inviò una lettera di credito a Napoli (dove Spada dovette far breve tappa) al ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ancora il Seneca svenato, descritto dal De Dominici (p. 307), ed il bozzetto, che il biografo aveva visto presso i Valletta, l'Ercole ed il Ritratto del marchese del Carpio (1683-1687), eseguiti per lo stesso viceré, i Ritratti segnalati ancora dal ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] e letterati e nel 1802 era a Napoli dove, insieme con Francesco Paolo Bozzelli di Manfredonia, seguì le lezioni di Nicola Valletta e di Francesco Lauria. Conquistato il Regno dai francesi nel 1806, il padre aderì al nuovo regime e divenne consigliere ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] Bari 1950, pp. 54-57; T. Pedio, Storia della storiografia lucana, Bari 1964, pp. 49 ss., 58; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale italiano della fine del '600, Napoli 1970, pp. 153 ss.; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1696 al ...
Leggi Tutto
martirio (martiro; martire: cfr. Parodi, Lingua 245)
Antonietta Bufano
L'accezione fondamentale di " pena ", " sofferenza ", propria del sostantivo, ha solo in alcuni casi valore generico, alludendo [...] a una pena determinata: di duol sanza martiri soffrono le anime del Limbo (If IV 28; l'espressione ritorna in Pg VII 28, nella valletta dei principi: Luogo è là giù non tristo di martìri); A quel martiro / venite voi che scendete la costa? (If XII 61 ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...