Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] d'Inghilterra 65 vasi: onde il Re sequestrò la raccolta.
Bibl.: Doc. inediti, I, 147 ss.
Museo Valletta. - Giuseppe Valletta (1636-1714).
La collezione andò dispersa, acquistata da inglesi, specialmente dal Conte Pembroke (Wilton House).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] R. dall'epoca preistorica alla sua annessione alla Grecia (1948)], Athinai 1994; S. Spiteri, Fortesses of the Cross, La Valletta 1994; Z. Tsirpanlis, ᾽Ανέϰδοτα ἔγγϱαϕα γιὰ τὴ ῾Ρόδο ϰαὶ τίϚ ΝότιεϚ ΣποϱάδεϚ ἀπὸ τὸ ᾽Αϱχείο τῶν ᾽Ιωαννιτῶν ῾Ιπποτῶν 1421 ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] disavventura, si trovò a Malta dove fu incaricato di studiare il territorio al fine di condurre acque potabili presso La Valletta. L’opera fu avviata, però, soltanto nel 1610 (La Corte Cailler, p. 25).
Rientrato in Sicilia, nel 1602 risulta essere ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] da alcune Osservazioni in cui Tartarotti, con spirito critico, non si esimeva dal notare l’eccessiva parzialità di Valletta nei confronti di Cartesio, e, nel 1735, del ragionamento Delle disfide letterarie, mentre fu pubblicato soltanto postumo, nel ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , LXII, Roma 2004, ad vocem; S. Debono, “Imago Dei”: sculpted images of the crucifix in the art of early modern Malta, Valletta 2005, pp. 35 s.; F.M. Greco, L’Ecce Homo di Dipignano: arte, leggenda e spiritualità in una scultura del ’600, Cosenza ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] , LXII, Roma 2004, ad vocem; S. Debono, “Imago Dei”: sculpted images of the crucifix in the art of early modern Malta, Valletta 2005, pp. 35 s.; F.M. Greco, L’Ecce Homo di Dipignano: arte, leggenda e spiritualità in una scultura del ’600, Cosenza ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del cenacolo intellettuale creatosi attorno al giurista napoletano, che solo un anno prima era stato accusato, insieme a Giuseppe Valletta, di eresia e ateismo.
Giunto all’età di trentacinque anni, Pansuti aderì in maniera convinta alla congiura ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Malibran di Venezia, ma cantò ancora qualche volta a Malta: negli ultimi anni prese residenza a La Valletta. Morì all'ospedale centrale della Valletta il 6 marzo 1892 e fu sepolto nel cimitero dell'Addolorata.
Considerato fra i più grandi bassi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] un pappagallo morto "per sola causa di jettatura" (alcuni versi del componimento latino, con la versione napoletana, si trovano in N. Valletta, p. 38).
Nient'altro sappiamo del D. se non ch'ebbe una sorella (Maria Gabriella) morta in odor di santità ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] 268 s.; III, pp. 207-210, 225, 267, 289, 297; Il Parlamento, 9 giugno 1854; La Staffetta. Giornale politico (La Valletta), 14 giugno 1854; Il Giornale dell'Armonia (Palermo), 7 luglio 1854; R. Villari, Cospirazione e rivolta, Messina 1881, pp. 76, 89 ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...