serpe (serpente)
Domenico Consoli
Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno.
Nella [...] ciò LADRO, ladrone).
Quale che sia il significato complessivo del difficile passo (v. VALLETTA dei PRINCIPI), lo serpente (Pg VIII 39) di cui Sordello preannuncia l'arrivo nella valletta dei principi e che poi fugge (v. 107) per l'intervento dei due ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] comando delle galere maltesi quando, il 18 genn. 1619, sette vascelli barbareschi si presentarono dinanzi al porto della Valletta. L'A., allestite prontamente le sue cinque galere, assali le navi nemiche, che erano bersagliate anche dalle artiglierie ...
Leggi Tutto
OROPA (A. T., 20-21)
Camillo Sormano
Celebre santuario, meta di grandi pellegrinaggi. Oropa sorge a 12 km. da Biella, su un promontorio morenico (m. 1170), cinto da una severa e austera chiostra montana, [...] di valore inestimabile, in parte di provenienza reale. Sul colle a ponente si stendono numerose cappelle, e in un'attigua valletta è il cimitero monumentale, ove sono la piramide funeraria di Q. Sella e altre tombe dovute ad artisti celebri (Bistolfi ...
Leggi Tutto
levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di larghissimo [...] e 104); levai le mani inver' la cima / de le mie ciglia, e fecimi 'l solecchio (Pg XV 13; anche una de l'alme della valletta dei principi levò ambo le palme [VIII 10], ma in atto di preghiera: cfr. " ambas / ad coelum tendit palmas " [Aen. X 844-845 ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] il nome arcade del M., Florenio Salamino, erano una replica alla Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura di Nicola Valletta (Napoli 1787). Il M. vi analizzò – alla luce delle più recenti scoperte scientifiche sulla fisica della gravità, l ...
Leggi Tutto
dipingere [III singol. pres. indic., anche dipigne; II singol. pres. cong., in rima, dipinghe, nel Fiore]
Antonietta Bufano
Verbo piuttosto frequente, quasi esclusivo della poesia (due sole occorrenze [...] un caso al trucco femminile (Pd XV 114).
Con valore più decisamente figurato, il verbo ricorre in Pg VII 79: nella valletta dei principi, rifulgente di mille colori, la natura, ad accrescerne la bellezza, non avea pur... dipinto, / ma di soavità di ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] romano sorgeva su tre colline adiacenti, dai significativi toponimi (Colle Foro, Colle Diana, Castellano) che includono una valletta (il "Pantano"). La maggior parte dei resti ancora visibili sul posto sembrano appartenere ad un'unica ricostruzione ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] 1932 e terminata il 29 ottobre 1935
La camionale parte a quota 23 dal piazzale di S. Benigno, segue la valletta di S. Bartolomeo e tagliati i colli Belvedere e Promontorio si affaccia in Val Polcevera per raggiungere Bolzaneto, di dove prosegue ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1671, morto a Napoli il 15 febbraio 1713. A cagione della debolezza d'intelligenza [...] preparò una revisione dei suoi scritti, e si interessò di problemi d'arte e di estetica, allacciando relazioni amichevoli col Valletta, con Paolo Mattia Doria, e con altri uomini di scienza e di cultura.
La sua opera principale, Characteristics of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] vi fosse la stessa Fiat, ipotesi che però non è avvalorata da alcun riscontro documentario. È invece possibile che Valletta abbia avuto un interesse personale per questo settore: in effetti, la Fiat esce dagli elettrodomestici nello stesso anno in ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...