Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] , nel 1936 la 500 Topolino), ma fu soprattutto nel secondo dopoguerra che la FIAT, sotto la guida di V. Valletta, rese possibile la più ampia diffusione dell’automobile grazie all’affermazione della produzione su larga scala basata sulla progressiva ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Vitale, Leonardo di Capua e il capuismo napoletano, in Acme, XVII (1965), pp. 95, 142 s.; V.I. Comparato, Giuseppe Valletta. Un intellettuale napoletano della fine del Seicento, Napoli 1970, pp. 143-148, 246, 263; A. Quondam, Dal Barocco all'Arcadia ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] non ho trovato altra traccia. Lettore a Napoli, il B. frequentava Andrea e Tommaso D'Aquino di Casoli e Giuseppe Valletta, la cui biblioteca era il luogo di incontro degli intellettuali napoletani, e fu membro della colonia sebezia dell'Arcadia con ...
Leggi Tutto
disdegnare
Vincenzo Valente
Verbo penetrato nel lessico italiano e dantesco per il tramite della lirica trobadorica (provenzale desdenhar); comune ai siciliani e a Guittone col senso di " sdegnare ", [...] (e cfr. Pd VII 118-120); e in Pg IX 27, dove il verbo è riferito all'aquila, che solleva in sogno D. dalla valletta dei principi alla porta del Purgatorio, e che forse d'altro loco / disdegna di portarne suso in piede, cioè ritiene non degno di sé il ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Montevarchi 1656 - Galatrona, Montevarchi, 1740). Dopo aver studiato disegno a Firenze, alla scuola della Galleria fondata dai Medici, nel 1678 fu inviato a Roma dal granduca per [...] , coll. duca di Marlborough), a gruppi di bronzo di grande e grandissima proporzione (Pietà, Seattle, Museo; tomba di M. Zondadari, La Valletta, S. Giovanni; tomba di M. de Vilhena, ivi), a decorazioni su grande scala, come l'altare in S. Maria di ...
Leggi Tutto
ULTIMO (A. T., 24-z5-26)
Lino BERTAGNOLLI
Selvosa e alpestre valle dell'Alto Adige che, delimitata verso S. dalle Alpi della Valle di Non e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono [...] m., 206 ab.). La valle, frequentata da alpinisti e villeggianti, è anche nota per i Bagni di Mezzo arsenicali-ferruginosi, situati in una valletta laterale, 3 km. a monte di S. Pancrazio, ed è percorsa da una carrozzabile che da Merano sale fino a S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] del mio tempo per altri fini non concorrenziali con quelli dell’azienda. Questi accordi continuarono con il successore di Valletta, Gianni Agnelli […] e pure all’Italconsult (A. Peccei, La qualità umana, cit., p. 55).
Negli anni Sessanta Peccei ebbe ...
Leggi Tutto
biscia
Angelo Adami
Propriamente indica il " serpe d'acqua ", ma è usato da D. come " serpente " in genere. Ricorre soltanto nella Commedia, quattro volte. In If IX 77 le anime dei dannati, immerse [...] in Gen. 3, 1-7, prende la forma del serpente, perché viene sempre a tentare con frode e viene dalla parte della valletta che non ha riparo. D. " rectamente pone el serpente per la tentazione, imperò che el serpente è astuto, e similmente è animale ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] concedendo agli operai alcuni vantaggi economici. Superata l'emergenza riorganizzò il gruppo dirigente dell'azienda insieme a Vittorio Valletta, destinato a diventare uno dei protagonisti della storia della Fiat. Nel frattempo, tra il 1917 e il 1921 ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] , e il C. vi contribuì redigendo, per incarico avuto il 1º marzo 1878 dal cardinale vicario Monaco La Valletta, il progetto di una istituenda Accademia per il perfezionamento delle cognizioni filosofiche dei giovani che avessero compiuto il corso ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...