NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] il senese Girolamo Pieri), incaricato di trovare un pittore per la decorazione della chiesa di S. Giovanni Battista a La Valletta, Nasoni, con il consenso di Orlandi, avrebbe ricevuto la commissione e firmato il contratto, partendo di lì a poco alla ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971)
A. M. Reggiani
T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] . Per quanto riguarda le strutture insediative del pagus dei Mutuesci, sulle pendici di Colle Lirici, sul lato che guarda la valletta ove si trova la chiesa di S. Vittoria, è stato possibile identificare un sistema di piccole piattaforme in opera ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] a G.B. Vico, Milano 1961, p. 181; S. Mastellone, Note sulla cultura napoletana al tempo di Francesco D'Andrea e Giuseppe Valletta, in Critica storica, I (1962), p. 611; G. Bianchini, Sui rapporti tra Federico Nomi e Antonio Magliabechi, in Studi ...
Leggi Tutto
guida
Andrea Mariani
Andrea Ciotti
Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] è questione assai dibattuta, per la quale cfr. la voce VIRGILIO. In Pg VII 42 è Sordello che si offre di far da g. nella valletta dei principi: per quanto ir posso, a guida mi t'accosto. Si noti l'uso della locuzione ‛ a g. ' per " come guida ".
Più ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] del lettore Pietro de Turris e, contemporaneamente, a quella di Francesco Solimena; ma fu anche assiduo della casa di Diego Valletta, nota per la sua biblioteca aperta al pubblico e per la sua ricca collezione di opere d’arte, frequentata da storici ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] e Bibl.: Necr. in La Stampa e Corriere della sera, 1° apr. 1996; Torino, Archivio FIAT, fascicolo personale; P. Bairati, Vittorio Valletta, Torino 1983, ad indicem; G. Galli, Gli Agnelli. Una dinastia, un impero 1899-1998, Milano 1997, pp. 91 s.; V ...
Leggi Tutto
Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto C. dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 [...] cupa drammaticità: le Sette Opere di Misericordia (Napoli, Pio Monte della Misericordia), la Decollazione del Battista a Malta (La Valletta, Cattedrale), il Seppellimento di s. Lucia (Siracusa, S. Lucia), l’Adorazione dei Pastori e la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
. Valle (22 km.) interposta fra la tipica catena prealpina che culmina nel Plauris e nel Musi e la catena dell'Indrinizza-Sart che fa parte delle Alpi Giulie occidentali (v. canale del ferro). È percorsa [...] della pontebbana e notevole anche per qualche industria (fabbrica di birra) e per la cava di scisti bituminosi nella vicina valletta del Resartico, non si può dire sotto ogni riguardo la principale rispetto alla valle. Infatti, entro a questa, sui ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] la sua formazione: qui infatti egli subì l'influsso di quel vivace gruppo intellettuale che aveva fatto capo alla biblioteca di Giuseppe Valletta, fino alla morte di questo (1714). Il B. conobbe, fra gli altri, T. M. Alfani, P. M. Doria, G. B. Vico ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] facendo quindi decadere la massima autorità temporale, origine di tutti i beni civili. Per questa sua colpa R. è posto nella valletta dei principi negligenti (VII 91-96) ove, per la sua dignità imperiale, siede più alto di tutti, in atteggiamento di ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...