RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Chiesa cattolica: i cardinali Bartolomeo Pacca, Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao Ledóchowski, Raffaele Monaco La Valletta e Gustavo Bernardo d’Hohenlohe, come anche il suo compaesano Francesco Folicaldi, poi arcivescovo.
Divenuto ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] la quale si estendeva su due colline separate da una valletta; lo scavo della collina occidentale, sulla quale devono trovarsi gli intercomunicanti che è stata chiamata "ipogeo reale". Nella valletta centrale è stato trovato un santuario, con steli ...
Leggi Tutto
sponda
Domenico Consoli
Il vocabolo appare solo nella Commedia, col valore generico di " estremità ", " margine " di qualcosa (cinque volte in rima).
Può così designare le " rive " della palude Stigia [...] / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro, / da l'altra sponda vanno verso 'l monte, If XVIII 33); il " bordo " della valletta dei principi, considerato in due punti contrapposti (L'un poco sovra noi a star si venne, / e l'altro scese in l'opposita ...
Leggi Tutto
Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] , il Rio di Marna, il Rio di Costa Lunga; a sinistra, il Contrin, il Greppa e il S. Nicolò, a cui confluisce la Valletta dei Monzoni, ricca di sieniti, residuo di un nucleo vulcanico situato nel centro di una zona calcareo-dolomitica, e il Rio di S ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] approfondire la letteratura, classica e moderna.
Si trasferì quindi a Napoli per studiare discipline giuridiche sotto la guida di N. Valletta; quando il padre, nel 1806, lo incaricò di presentare una sua opera sulla provincia di Chieti a M. Mastrilli ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] mesi dopo il ritorno a Torino, anche grazie al concorso di un circolo di amici cultori della musica antica, cui appartennero Valletta, Giuseppe Melano, Giuseppe Bertone e Benedetto Mazzarella.
Morì a Torino il 25 novembre 1878 a causa di una malattia ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] queste probabilmente ospitò l'abitato degli Equi; l'abitato romano, viceversa, le abbracciò tutte e tre, comprendendo anche la valletta fra di esse interposta, entro la quale gli edifici mostrano la caratteristica sistemazione romana a scacchiera: la ...
Leggi Tutto
dito [plur. dita e diti]
In unione con il verbo ‛ mostrare ', nel senso di " additare ", in If V 68 più di mille / ombre mostrommi e nominommi a dito; Pg XXIV 19; If XXXIX 26 io vidi lui... / mostrarti [...] ; " per eccitar l'attenzione e per additare il cielo, ov'è Beatrice ", Tommaseo), non diversamente da Sordello, che nella valletta dei principi, all'appressarsi della mala striscia, attirò a sé Virgilio, dicendo: " Vedi là 'l nostro avversaro "; / e ...
Leggi Tutto
Poderico, Lorenzo
Mario Santoro
Letterato e giurista napoletano (nato tra la fine del sec. XIII e gl'inizi del XIV); appartenne all'antica famiglia napoletana dei Poderici o Pulderici del Sedile di [...] P., come risulta dallo stemma a piè della prima carta, e che più tardi, passato a far parte della biblioteca del Valletta, dopo la morte di costui fu venduto ai padri oratoriani di Napoli. Per altra ipotesi sulla paternità delle glosse al Filippino ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818; II, 11, p. 261)
Aldo PECORA
Notevole è stato l'incremento demografico del comune di Mantova negli ultimi vent'anni: la sua popolazione residente è infatti cresciuta [...] impianto urbano distendendosi dal Lago Superiore a quello Inferiore: qui sono sorti i nuovi regolari quartieri residenziali, occupando le aree già depresse poste ad O (Valletta Paiolo), a S intorno al Palazzo del Te e al di là della ferrovia, e ad E ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...