Nato a Palermo nel 1817. Iniziò gli studî nella città natale e li compì, con non poco profitto, al Conservatorio di Napoli, dove, tra gli altri, ebbe maestri grandissimi come Donizetti e Zingarelli. Nella [...] (1838), Una notte di carnevale (1838), I due gemelli (1839), I due forzati (1839), La locandiera (1839), Giovanna Vallese (1840), La sentinella notturna (1840), Omicidio imaginario (1841), Due Pulcinella simili (1841), Il fantasma (1842). Nel 1846 l ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] e vi costruiva strade, moli e il bel ponte del Duomo sul Limmat; nel 1839 era commissario federale nei cantoni Ticino, Vallese e Uri per i danni delle inondazioni e poi capo della commissione per la regolazione del Lint. In questo stesso anno ideava ...
Leggi Tutto
ORNAVASSO (A. T., 24-25-26)
Carlo Errera
Piccola borgata della Bassa Ossola (prov. di Novara), posta al piede di una collina lungo il torrente San Carlo (localmente detto Stágalo) e fabbricata in gran [...] . Forse luogo d'origine è Naters; certo gli Ornavassesi mantennero a lungo un legame ecclesiastico col vescovo di Sion nel Vallese. La parlata tedesca, dato l'isolamento della località da ogni contatto con altri luoghi di gente tedesca, s'è estinta ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Piz d'Err (Tramonto d'oro, esposto a Monaco nel 1909; Il commiato del sole, esposto a Venezia nello stesso anno); e nel Vallese, presso il Lac Noir, dove dipinse L'Incantatore (esposto a Venezia nel 1912, fu acquistato dalla Francia per il Museo del ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] ricoprono appena il 5% (, dell'area totale, in confronto del 10 e del 19% ch'essi hanno nell'Oberland Bernese e nel Vallese. Dal lato idrografico il cantone si divide fra i quattro bacini del Reno, del Danubio, del Po e dell'Adige, appartenendo per ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] , di 3497 m, attraverso la cresta sudest. Passarono quindi al vicino versante meridionale del monte Rosa, facendosi condurre dalla guida vallese M. Zurbriggen alla punta Giordani e al colle Vincent. Con N. Schiavi e il portatore N. Motta, nel 1898 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, nella Valsesia (detto Alagna Valsesia per distinguerlo da altro comune d'egual nome), a 1205 m. s. m., alle falde del M. Rosa. Gli abitanti erano 697 nel [...] parla un dialetto tedesco. Poco di preciso si sa sull'origine di queste colonie tedesche; ma sembra che provengano dall'alto Vallese. L'uso della parlata tedesca va tuttavia a poco a poco scomparendo, e tutti ora parlano il dialetto valsesiano e la ...
Leggi Tutto
(gr. Θηβαΐς) letteratura Titolo di vari poemi epici greci e latini, ispirati alle leggende del ciclo tebano, del quale facevano parte anche l’Edipodia e gli Epigoni. La T. più antica, citata da Callino [...] T. (da cui anche il nome legione tebea), composta tutta da cristiani, che sarebbe stata sterminata presso Agauno nel Vallese, da Massimiliano Erculeo che la comandava, per essersi rifiutata di compiere un sacrificio propiziatorio agli dei attorno all ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. – Opera artificiale costituita da perforazioni con andamento orizzontale o con pendenze relativamente lievi (max 10%) percorse da ferrovie, strade o autostrade. La quasi totalità [...] di alcuni importanti trafori ferroviari, tra cui il Lötschberg (35 km circa), inaugurato nel 2007, che collega il vallese con l’Oberland bernese; altre grandi opere in stato avanzato di realizzazione sono il nuovo traforo ferroviario del San ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] Reuss e il Ticino. Il gruppo del San Gottardo è interamente compreso in territorio svizzero, al confine dei cantoni Ticino, del Vallese, di Uri e dei Grigioni. Il valico del San Gottardo è una conca, con laghetti di origine glaciale, che si apre ...
Leggi Tutto
vallesano
valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...