LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] il Pio, suo padre Lotario non poteva disporne un'altra volta in suo favore. Alla fine dell'estate a Orbe, nel Vallese, alla presenza di Benedetto III, ebbe luogo un incontro tempestoso tra L. II, Carlo e Lotario II; finalmente, grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] .
Nel 1869 Giordano descrive con notevole precisione la costituzione geologico-strutturale del Cervino e delle montagne tra il Vallese e il Monte Rosa, avvicinandosi alla formulazione della ‘teoria delle falde’ in alternativa ai modelli basati sulle ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] settembre attraverso la Svizzera diretti a Venezia, furono catturati e imprigionati, "fra Lusana et Ginevra da certo capitano Vallese, chiamato signor Francescho di Ciuron", come essi stessi scrivevano al della Palla (ibid., pp. 145 s.), dal quale ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] .
A C. deve essere attribuito anche il piano organico di attacchi che tra il 574 e il 575 vennero portati contro il Vallese, contro la Gallia sudorientale e contro la Provenza, attacchi che miravano alla conquista di una serie di centri di notevole ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] il duca Ludovico aveva acquisito nel 1453. Inoltre non riuscì a risolvere la questione dell'occupazione dello Sciablese da parte dei Vallesi. Giunta in Piemonte nel mese di giugno, I. si occupò di far progredire rapidamente i lavori nei castelli dei ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] intorno a Paolo R., in Bollettino della Regia deputazione di storia patria per l’Umbria, XIX (1915), pp. 103-160; P. Vallese, Paolo R. in Inghilterra, Napoli 1938; G. Costa, John Shebbeare, alias Battista Angeloni, S.J., in Atti della Accademia delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , il corso della Saône, Lione, il corso del Rodano sino alla foce, ma compreso il Viennois e il Vivarais, le Alpi con Aosta, il Vallese, Vaud, il corso della Reuss e dell'Aar. La città di Lione non vi fu unita che nella metà del sec. X, e oltre a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] di sbarazzarsi di lei per aprirsi la via al matrimonio con l'amante Waldrada. Dell'856 è il convegno nel quale ad Orbe nel Vallese Ludovico II s'incontrò con Lotario II e con Carlo per trattare un accordo. Di B. III ci rimane una lettera dell'857, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di stele antropomorfe per la costruzione di tombe megalitiche, come nel caso dei dolmen della necropoli di Sion nel Vallese, della tomba a cista ricollegabile alla ceramica a cordicella di Schafstädt (Halle), delle tombe dei giganti dell'età del ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] caelestis, Bern-München 1965, II; G. de Francovich, La brocca d'oro del tesoro della chiesa di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
vallesano
valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...