MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] Paleotti, a guidare la ricognizione delle spoglie di s. Maurizio fatte giungere in città da Bourg-Saint-Maurice, nel Vallese, «terra pericolosamente minacciata dall’eresia dilagante nella vicina Ginevra» (Cozzo, p. 71).
A fronte dell’esiguità delle ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] meridionale e i fatti di Sarnico, che chiamavano in causa il suo passato di rivoluzionario.
Morì a Briga (Brig), nel Vallese, il 26 settembre 1864, mentre stava ritornando da Loèche-les-Bains (Leukerbad) dove aveva tentato di curarsi l’herpes.
Fu ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] marzo 1435 il B., che aveva portato dall'Italia numerosa comitiva a Sion, concluse dopo nuovi disordini la pace con la popolazione del Vallese.
Il B. morì il 17 apr. 1437 a Sion e fu sepolto nella cattedrale, vicino all'altare di s. Andrea, che egli ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Brosses, Lettres familières écrites de l'Italie en 1739 et 1740, Paris 1931, I, pp. 237 s.; II, pp. 328, 344; P. Vallese, Paolo Rolli in Inghilterra, Milano 1938, pp. 102 ss.; A. Della Corte, Satire e grotteschi di musiche e musicisti di ogni tempo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] della famiglia
Aimone (m. 1237), signore di Chillon, figlio del conte Tommaso I, ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese. Beatrice (m. prima del 1259), figlia di Amedeo IV di S., moglie di Manfredo III marchese di Saluzzo (1233), dal 1244 ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di abito pseudo-esagonale, con lucentezza adamantina e color rosso. Si trova nella Dolomia di Lengenbach in Valle di Binn (Vallese). È da ricordare qui anche la Plenargirite (Ag Bi S2), in cristalli simili a quelli della miargirite, di Schapbach ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] celsiana è stata trovata principalmente a Jakobsberg, presso Nordmarken, in Isvezia; l'jalofane nella dolomia saccaroide della Binnental (Vallese); paracelsiana è stato chiamato un minerale, molto simile alla celsiana, di Candoglia in Val di Toce. In ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] benedettino di Chamonix; mentre però i montanari della valle d'Arve continuarono ad usare la denominazione di Roche Blanche, quelli del Vallese parlano di Mont Maudit (nome che è restato a una delle vette secondarie) ed è probabile che in altre valli ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] 753, accompagnato da un piccolo gruppo di ecclesiastici e funzionari romani; valicate le Alpi riparò nel monastero di St-Maurice nel Vallese, dove fu raggiunto da altri inviati di Pipino che lo accompagnarono a Ponthion, dove giunse il 6 gennaio 754 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a E del Lech, la cui funzione non è tuttavia ancora chiara.
Sulla prima organizzazione data dai Romani all'area alpina Vallese-Rezia-Vindelicia, la discussione è ancora aperta: U. Laffi ha potuto dare una lettura sicura dell'iscrizione di C. Vibius ...
Leggi Tutto
vallesano
valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...