CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Giura bernese, e di qui – accusato di aver fomentato un ammutinamento – finì al campo disciplinare di Crête-Longue, nel Vallese, accanto a disertori e delinquenti comuni. Rimesso in libertà nell’agosto, fu destinato alle mansioni di bibliotecario nel ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] (1898), unitamente a Il conte Pietro riceve l’anello di s. Maurizio dall’abate del monastero di tal nome in Vallese (1244), nell’appartamento regio della residenza annessa alla basilica di Superga.
Il 12 genn. 1833 fu nominato pittore di genere ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] la quale fu trasferito al comando della CX mezza brigata, a Berna. Nel dicembre passò al comando delle truppe stazionate nel Vallese sotto il generale L.-A. Montchoisy.
Il 18 marzo 1800 il M. fu assegnato all'armata di riserva destinata in Italia ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] Corona, Protocolli ducali, reg. 72 bis, cc. 632-634v; Conti dei ricevitori, Tesoreria, voll. 54-55; Conti della castellanie, Vallese, anno 1424; A. Dufour, Documents inédits relatifs à la Savoie extraits de diverses archives de Turin, in Mémoires et ...
Leggi Tutto
fiumana
Bruno Basile
Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] Review " XXXIX (1948) 269-277; ID., D. Studies I: Commedia, Elements of Structure, Cambridge Mass. 1957 (tr. ital. di G. Vallese, Napoli 1961, 33 ss.); H. Rondet, Le symbolisme de la mer chez saint Augustin, in Augustinus Magister, Parigi 1954, II ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ) con il metodo della somiglianza) scavati dagli ossarî del cantone Vallese e riuniti in una pubblicazione da E. Pittard (1909-10); della popolazione ungherese. Per il materiale cranico del Vallese si può costruire la seguente tabella:
Le frequenze ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] secoli seguenti la capsella di Risano (Oxford, Ashmolean Museum), la brocchetta del tesoro di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese, e la fibula Campana del Louvre. Alla scuola siriaca appartiene la stauroteca Fieschi (collezione Morgan) del sec. VIII ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] questa occasione egli promise la conferma delle franchigie di Nyon, e si recò a Berna in cerca di aiuti in favore del Basso Vallese, che i Vallesani occupavano sin dalla guerra, con il duca di Borgogna.
Dopo la morte di Iolanda (29 ag. 1478), lo Ch ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. Svizzera, 34, c. 572). Nell'estate 1642, in un lungo viaggio nel Vallese per verificare la grande difficoltà nell'applicazione delle decretali tridentine, invano cercò di porre rimedio ai conflitti giurisdizionali ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] la prima, in particolare, visitò tutta l’area montagnosa a Nord della diocesi spingendosi poi fino in Svizzera e nel Vallese fino a Losanna.
Dal 1817 erano entrate a far parte del territorio della diocesi novarese le parrocchie, prima milanesi, del ...
Leggi Tutto
vallesano
valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...